Giorgio Armani presenta il Longines Versilia Horse Show – nuova tappa del circuito internazionale di salto a ostacoli all’interno del Parco BussolaDomani
Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani
BussolaDomani – parco urbano di 75.000 mq – è teatro del nuovo appuntamento del calendario equestre, il Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani. In meno di tre settimane, il parco BussolaDomani è stato trasformato nella roccaforte del salto a ostacoli internazionale. L’arena e la struttura che ospita gli spettatori rispetta le peculiarità del parco, includendo gli alberi e i giochi d’ombra proiettati dalle loro fronde nella sua composizione. Un intervento ideato e organizzato da Italian Champions Tour e presentato da Giorgio Armani, che rinnova il legame storico del marchio con la Versilia.
Parco BussolaDomani: un teatro naturale per il Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani
La bellezza di un parco non risiede solo nel suo design, ma nel modo in cui viene utilizzato e apprezzato dalla comunità. Un parco è un santuario per l’anima umana. Il lascito intellettuale di Frederick Law Olmsted – creatore di Central Park a metà Ottocento – rispecchia la storia e l’utilizzo del Parco BussolaDomani a Lido di Camaiore. Costellato di pini marittimi cresciuti a salmastro, qui nel 1976 Sergio Bernardini creò il primo teatro tenda d’Italia. Un tempio della musica – assieme a La Capannina – poco distante dal litorale versiliese, capace di accogliere fino a 6.000 spettatori. La Rai ne fece una postazione fissa per dirette e programmi. Voci nazionali e internazionali hanno calcato il palco, tra cui Barry White, Liza Minnelli, Gloria Gaynor, Raffaella Carrà, James Brown. Mina vi tenne l’ultimo concerto dal vivo: 23 agosto 1978.

Il nuovo volto del parco Bussoladomani: un ecosistema di pineta e dune costiere
Dopo anni di abbandono, nel 2016 il Comune di Camaiore ha avviato un master-plan di rigenerazione paesaggistica firmato dallo studio Land Italia. Sono stati rimossi i manufatti fatiscenti, risanati i suoli sabbiosi e modellata un’arena “a prato” da 30 000 posti che sfrutta la naturale pendenza verso il mare: niente gradinate permanenti, ma dune verdi che fungono da sedute e barriera antivento. Al di sotto corrono canalizzazioni predisposte per palchi, service e food-truck, così da ridurre l’impatto sugli ecosistemi nelle restanti stagioni.
Il cuore vegetale del BussolaDomani è la giovane pineta di Pinus pinaster e Pinus pinea (circa 460 esemplari) intervallata da macchia mediterranea (lentisco, mirto, ginepro coccolone). L’irrigazione sfrutta acqua di falda filtrata con fitodepurazione a canneto; il sottobosco volutamente irregolare favorisce coleotteri saproxilici, succiacapre e gheppi. I percorsi in stabilizzato bianco serpeggiano tra dune rinforzate da graminacee psammofile, creando un gioco di luci e ombre che accompagna i visitatori per tutto il giorno.
Quando non ci sono eventi, l’arena diventa un grande parco aperto con sessioni di yoga all’alba, attività di forest bathing al tramonto e laboratori didattici sulle dune per le scuole. Sensori IoT monitorano qualità dell’aria e stress idrico dei pini, mentre pannelli fotovoltaici plug-and-play alimentano la regia luci durante i concerti: un esempio di gestione flessibile che coniuga spettacolo, ricerca scientifica e tutela ambientale.
Impegno umano tra educazione ambientale e sportiva: le attività educational del Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani
Parallelamente al concorso ippico internazionale, nel corso delle quattro le giornate, sono state organizzate attività gratuite accessibili a chiunque. Presente il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Lucca che, oltre a gestire otto Riserve Naturali Statali, si occupa anche di educazione ambientale, oltre alla Comunità di Ambito Turistico della Versilia a testimonianza del legame creatosi tra l’evento sportivo e il territorio. Un laboratorio sul riciclo dei rifiuti, ha coinvolto le nuove generazioni presenti in attività che sensibilizzano a differenziare così da ridurre l’impatto sull’ambiente.
Inoltre, i tecnici e istruttori delle associazioni sportive affiliate al Comitato Regionale FISE Toscana – Ippica Dunia Ranch, Le Pianore, Le Prade e Centro Ippico Apuano – hanno proposto percorsi educativi interattivi per l’infanzia. Dal “battesimo della sella” – montare a cavallo per la prima volta – all’affrontare il percorso ad ostacoli simulato Equitatus, oltre che a poter partecipare al laboratorio creativo Cavalli d’argilla curato dal Museo Archeologico di Camaiore, modellando cavallini ispirati alle statuette greche in terracotta della collezione Harry Jackson, il quale dall’età di 5 anni cominciò a cavalcare e disegnare i cavalli.

Giorgio Armani e la Versilia: un rapporto alle origini della casa di moda italiana
La Versilia ricorre dalle origini della casa di moda creata da Giorgio Armani assieme all’architetto Sergio Galeotti, originario di Pietrasanta. I due si incontrarono su questo litorale nel 1966 per poi fondare la casa di moda il 24 luglio 1975; pochi mesi dopo, la prima collezione di prêt-à-porter (Primavera/Estate 1976). Inoltre, come Giorgio Armani ha affermato in una intervista, la villa a Forte dei Marmi è «la mia prima casa per le vacanze e quindi ha un posto speciale nel mio cuore. L’ho arredata come una piccola capanna sul mare».
Anche più recentemente la Versilia torna nelle iniziative del marchio: dal varo del superyacht Admiral 55 metri S-Force con interni a cura di Giorgio Armani nel 2023, all’apertura della boutique a Forte dei Marmi in via Carducci 16 che si aggiunge al punto vendita Emporio Armani, già presente al civico 29 della stessa via. Durante le giornate del Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani, è stato possibile raggiungere la boutique grazie alla nuova 500e Giorgio Armani Collector’s Edition 100% elettrica.
Giorgio Armani e il rapporto con l’immaginario equestre
Rapporto non lampante ma disseminato nel tempo all’interno di collezioni e partecipazioni a iniziative in qualità di sponsor, come per il Longines Athina Onassis Horse Show a St. Tropez nel 2015 che coincise con la riapertura della boutique al 44 di rue François Sibilli.
Giorgio Armani ha inserito codici attinenti all’immaginario equestre nella sfilata Emporio Armani primavera-estate 2025, che evocava l’eleganza dei cavalli della Camargue. Armani disegna un uomo libero, a cavallo su spiaggia assolate, tra colline di lavanda e campi di grano in un’atmosfera malleabile, come i volumi di un guardaroba fatto di capi eterei, di giacche dalle spalle scese, casacche di lino, pantaloni dal fondo dritto e morbido indossati con mocassino o stivali equestri; anche la donna Giorgio Armani per l’autunno inverno 2024 2025 opta per pantaloni alla cavallerizza in velluto. Nel 2023, la collezione Armani Privé ha presentato boleri e pantaloni ispirati alla tradizione equestre. Inoltre, nel 2016, Armani ha disegnato le divise per la squadra olimpica italiana, includendo dettagli che richiamano l’equitazione; la divisa fu indossata anche dalla dressagista Sara Morganti.
Versilia Horse Show – Grand Prix Giorgio Armani presented by Longines. La vittoria di Giulia Martinengo Marquet
L’apice delle quattro giornate di gara è il Grand Prix Giorgio Armani presented by Longines. 50 binomi tra i migliori cavalieri e amazzoni del jumping internazionale si sono contesi il premio più rilevante dell’intero circuito affrontando un percorso con ostacoli a 1 metro e 55 tracciato da Uliano Vezzani, uno dei più apprezzati chef de piste al mondo. Vincitrice Giulia Martinengo Marquet, amazzone dell’aeronautica militare.
Longines Versilia Horse Show presented by Giorgio Armani è il nuovo appuntamento del calendario internazionale degli sport equestri presso il Parco BussolaDomani di Lido di Camaiore. Ideato e organizzato da Italian Champions Tour, in compartecipazione con la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE), Veronafiere Spa e Sport e Salute, e con il sostegno del Ministro dello Sport, il patrocinio della provincia di Lucca e del comune di Camaiore. La prima edizione dell’evento, ad accesso libero, si è tenuta da giovedì 8 a domenica 11 maggio.
Federico Jonathan Cusin
