/ Recensioni
I doni al Santo Sepolcro per la prima volta in Italia al Museo Marino Marini. Parati sacri, anelli, croci pettorali, ostensori e pastorali riflettono la bellezza che risiede nel divino e nella diversità culturale.
Dopo anni di restauro riapre il Garage Traversi con Audemars Piguet: terrazze a sbalzo, salotti e galleria, la nuova AP House Milano e gli interni disegnati da Piero Lissoni
AP House Milano racconta il processo di riqualificazione del Garage Traversi e approfondisce il legame tra l’edificio e il contesto urbano – a partire da Via Bagutta e San Babila, un crocevia di cultura e storia milanese
Milano è uno sfondo onnipresente nelle canzoni di Vasco Brondi – Un segno di vita è l’ultimo album, racconti di frontiera e battaglia in cui la città emerge in tutte le sue contraddizioni
Marco Pecorari con Ephemeral Matters porta alla luce storie di moda dimenticate di moda sfida la concezione tradizionale di archivio – tra inviti, polaroid e tessuti fragili che svelano una narrazione parallela della moda
Per Cocteau era tutto poesia: un disegno mescolato alle parole, Jean Marais l’amante e attore in Orpheus, l’amicizia con Peggy Guggenheim, la relazione con Natalie Paley, lo spadino di Cartier – e l’oppio
Dal primato della parola al copro come strumento di interazione, Elena Bellantoni attraversa la storia femminile senza tralasciare il codice dell’abbigliamento
Al piano terra di Palazzo Arnolfini si trova il ristorante Giglio. Lampoon in conversazione con i tre chef Benedetto Rullo, Lorenzo Stefanini, Stefano Terigi prima della rinuncia alla Stella Michelin
Le polemiche delle femministe intorno all’installazione di Gaetano Pesce a Napoli che richiama una forma fallica è l’occasione per ripercorrere la sua carriera
Undici artisti africani o afrodiscendenti indagano le relazioni tra Europa e Africa e le conseguenti tangibili ancora oggi del colonialismo africano, al Kunst Meran Merano Arte
