
Canapa: coltura e conservazione genetica
La risorsa accantonata risponde ai criteri della nuova PAC. Riflessioni con l’autore di La Canapa Ranalli: «La ricerca è a rimorchio della politica»
La risorsa accantonata risponde ai criteri della nuova PAC. Riflessioni con l’autore di La Canapa Ranalli: «La ricerca è a rimorchio della politica»
Borghesia non è più un insulto. Questa è la novità. Il borghese si caratterizza per moderazione e misura, nel rapporto con gli altri e nell’espressione dei propri sentimenti
Avremo una Saga Nazionale italiana sul modello di The Crown? Cinema, serie tv e territorio, interviene Riccardo Tozzi, presidente della società cinematografica Cattleya
Nel percorrere il corridoio del primo piano, il suo aspetto normale pare trasfigurarsi: quale, fra tante, sarà la porta della Regina?
Sperimentazione, recupero e mantenimento della biodiversità locale, l’impegno di Stuard – Azienda Agraria Sperimentale con venti progetti di sviluppo rurale in corso
Tecniche rigenerative nell’ambito della risicoltura e dell’agricoltura: come si cura un terreno danneggiato, intervengono Dino Massimini di Riserva San Massimo e Giovanni Molina di Distretto Dinamo
Quando gli errori nelle statue di marmo erano corretti con la cera: una statua senza ritocchi era sincera, per fattura e commissione. Contraffatto è perfetto in maniera fasulla
Olio e farina di canapa sono i componenti principali delle soluzioni terapeutiche di Freia Farmaceutici. Interviene l’AD Alessandro Cavalieri – «Esortiamo gli agricoltori a coltivare la canapa»
Un cucchiaio di olio di semi di canapa apporta all’organismo 1,7 grammi di Omega 3, arrivando a coprire il fabbisogno di un individuo adulto: le sperimentazioni di Pistis Sophia
Una storia che ripercorre il Novecento, descrivendo lo spirito imprenditoriale di questa parte di Lombardia, che ha fatto del lavoro una bussola esistenziale
Il ritorno dei neonicotinoidi ha riacceso le proteste sui fitosanitari: i loro effetti si intrecciano con fattori quali habitat e clima: «va considerata la complessità in cui vivono le api»
Un antico articolo di giornale si rivela attuale – un architetto parla dello sventramento della città, e si pone la domanda sulla tutela dei monumenti e del verde urbano
Denis Curti, Lorenza Castelli e Claudio Composti – tre voci per una fotografia del mercato attuale, quali possibilità per gli emergenti? «C’è sempre chi cerca il Ghirri» ma la platea di collezionisti è più ampia
Canapa in house secondo la ricetta del passato, dalle fibre a un cordificio del settecento: il progetto per far rivivere il tessuto ‘tela di Genova’ indossato da Garibaldi
Scompariva un anno fa il ‘nipotino’ di Gadda. Si è concesso tutto – letteratura, cinema, politica, televisione. Un Paese senza, parafrasando il titolo di un suo saggio del 1980
Dalla ristrutturazione della Chiesa San Vittore e 40 Martiri agli aiuti per le famiglie, enti e associazioni si incontrano per sostenere Corvetto. L’impegno di Istituto Ganassini e Fondazione Cariplo
Industria del legno e navale, biomassa e miele. Agricoltori e imprenditori raccontano errori del passato e competenze acquisite nella coltivazione dell’albero della Fenice
La nuova terra nasce quando tutto sembra perduto: «Le crisi, le perdite sono spesso il sentore di un cambiamento. È il momento di un salto evolutivo» – il nuovo romanzo di Sebastiano Mauri
Rinnovare la memoria della canapa indossandola – un mosaico di imprese italiane suddivise in quattro regioni. Dalla jeanseria in Molise all’atelier di Egna
Un ettaro di canapa produce in pochi mesi la stessa cellulosa di quattro ettari di foresta in decenni. A Fabriano da CanapaCruda si creano fogli in carta di canapa senza additivi, amidi, colle o coloranti artificiali
Irene Brin divertiva i propri invitati con pietanze surrealiste, colorandole al blu di metilene. A Casa Crespi, a Milano, ci sono ancora piatti d’oro per duecento persone e d’argento per almeno duemila
«Io non sono mai stato di moda, non ho mai voluto esserlo ed è proprio in quel paese di mezzo che ho conosciuto la mia fortuna» Figurarsi, oggi: «Le vede le sfilate? Roba da pubblico televisivo»
Olio per uso alimentare e panello come integrazione della dieta dei bovini da latte. Prove varietali, coltivazione indoor e spremitura a freddo. Il progetto Canapro valorizza la coltura di canapa a Milano
Serve puntare sulle imprese per rilanciare la canapa industriale. «Il made in Italy può creare qualità». Sfide e obiettivi dell’EIHA, European Industrial Hemp Association
In Italia come nel resto d’Europa cresce il desiderio di case e uffici adatti alla post-pandemia. Intervengono i designer Claudia Campone e Giuseppe Arezzi
Produzione italiana, regole internazionali; scopi terapeutici e recupero di territori abbandonati. Enecta, nata in Olanda dal 2016, coltiva Cannabis in Italia. Parlano i fondatori Marco Cappiello e Jacopo Paolini
Tre progetti italiani studiano e utilizzano la canapa come materia prima per ottenere nuovi materiali plastici biodegradabili. Nel momento storico del cambiamento, occorre agire subito
Un quartiere polifunzionale, integrato a un parco urbano di 16 ettari, sta nascendo a Milano. Tra gli edifici ad alta prestazione energetica, un’app faciliterà la vita del quartiere favorendo la socialità
Una vertigine di lei: il suo profumo lo sentiremo tra le dita, negli angoli del cervello e del cuore – senza malinconia, solo l’energia con cui non accetteremo mai di non averla ancora
L’interesse futuro del fashion design in un progetto made in Venezia: Fabbricrafter e le sue declinazioni, tra upcycling, zero-waste e biomateriali
Non divennero mai famiglie, non ebbero mai figli, ma questi tre amori interrotti e sofferti ispirarono la storia della letteratura, dell’arte e della moda
Il Manifesto del Tattilismo, presentato un secolo fa da Filippo Tommaso Marinetti, sembra rivolgersi all’umanità di oggi, isolata e senza contatti. FVE Editori lo pubblica, interviene Valentina Ferri
L’associazione La Charta ha riportato alla vita la Cartiera di Vas: «quel che abbiamo ottenuto lo dobbiamo ai nostri esperimenti. Siamo gli unici a fare questa lavorazione da zero, dal seme alla carta»
Due fioristi per una floricoltura che rispetta l’alternanza dei mesi. Materie prime, pratiche non inquinanti, nuovi materiali, rotazione. La Rosa Canina e White Pepper Studio
La domanda globale di gomma è destinata ad aumentare, e senza il lattice proveniente dall’albero del caucciù molte produzioni si arresterebbero. La scienza scommette sul tarassaco russo
Il progetto sui quaranta ettari di terreno nel Parco della Vettabbia prosegue con bando della Scuola dei Quartieri. Sette persone e più di quaranta volontari coltivano l’area
La storia del marchese socialista, tra Hollywood e Moët & Chandon. Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi. The man en avance, la vita di Robert de Vogüé
A Milano venticinque persone e il robot Eustorgio mettono ordine in 100 chilometri lineari di carta prodotti in oltre un secolo dal Comune – considerando che l’Archivio del Canada ne conta solo 20
Da lana grezza a materia di design: la ricostruzione di una filiera italiana che esiste dall’anno zero. L’iter produttivo naturale del lanificio Paoletti a Follina, nel bellunese
Supermercati, botteghe, mercati, mense e onlus – quali sono i progetti del capoluogo lombardo nel recupero delle eccedenze alimentari, lo spiega il vicesindaco di Milano con delega alla Food Policy Anna Scavuzzo
L’innovazione tessile passa per il recupero delle tradizioni preindustriali, permettendo di risparmiare acqua ed elettricità grazie agli scarti vegetali del territorio valdostano
Gestione di piccoli quantitativi, niente mescolamenti tra fibre di provenienza diversa e sostanze chimiche ridotte al minimo. I tre assi lungo i quali si muove l’attività di Lanatura Filati
Panoramica e sintesi sui nuovi materiali disponibili – funghi, cellulosa, plastica cambiando il paradigma: i materiali non sono più prodotti, ma sistemi
In Italia la totalità dei PFU immessi sul mercato del ricambio è recuperata e convertita in campi da calcio, asfalto, prodotti di design o energia. Parla Giovanni Corbetta, Direttore Generale di Ecopneus
Tokenfarm avvia un progetto per tutelare il Made in Italy dalle contraffazioni. Coinvolte una multinazionale di pelati da esportazione, 300 aziende agricole e 19 cooperative tra Campania e Puglia
Dall’Australia al Brasile, fino alla Sicilia – il numero degli incendi boschivi è in crescita. Tra il 2019 e il 2020 sono andati persi 52mila ettari in più, un incremento rispetto al 2018 del 261 percento
Ricerca e lavorazione interna di lana autoctona – dal beige al noce, il colore è quello della pecora. «Watanabe ha voluto mostrare nell’etichetta il nome Lanificio Bottoli – di solito i confezionisti lo nascondono»
Chi acquista una casa la vuole inserita in un contesto naturale, con spazi aperti e condivisi. Uptown è il primo quartiere Carbon free in Italia, il parco con 10 km di piste ciclopedonali è già fruibile
Scarti ed eccessi di produzione rimodellati dalle cooperative sociali e dagli artigiani – il progetto Mending For Good, l’impresa Quid e l’attività di Camilla Fasoli
L’innovazione del processo di lavorazione della pianta, dalla stigliatura verde alla macerazione in acqua fino alla sperimentazione tessile di Prato. Riduzione dei consumi e valorizzazione della fibra
WE DON’T KNOW WHAT WE’RE BECOMING YET
BUT WE KNOW WHAT WE’RE LOOKING FOR
458 PAGES
RECYCLED PAPER, NO COATED
COVER IMAGE MARIE TOMANOVA
IN CONVERSATION WITH
HERON PRESTON
GIORGIO ARMANIHAKAN KARAOSMAN
DAN COLEN
REINER HOLZEMER
CYRILL GUTSCH
IAN MASSEY
LAMPOON PUBLISHING HOUSE SRL | R.E.A. DI MILANO N. 2057081
I.V. TRATTAMENTO DEI DATI © LAMPOON 2019
WE DON’T KNOW WHAT WE’RE BECOMING YET
BUT WE KNOW WHAT WE’RE LOOKING FOR
IN CONVERSATION WITH
HERON PRESTON
GIORGIO ARMANI
HAKAN KARAOSMAN
DAN COLEN
REINER HOLZEMER
CYRILL GUTSCH
IAN MASSEY
LAMPOON PUBLISHING HOUSE SRL | R.E.A. DI MILANO N. 2057081
I.V. TRATTAMENTO DEI DATI © LAMPOON 2019