
Cinema e serie tv promuovono un territorio anche quando ne parlano male
Avremo una Saga Nazionale italiana sul modello di The Crown? Cinema, serie tv e territorio, interviene Riccardo Tozzi, presidente della società cinematografica Cattleya
Avremo una Saga Nazionale italiana sul modello di The Crown? Cinema, serie tv e territorio, interviene Riccardo Tozzi, presidente della società cinematografica Cattleya
Nel percorrere il corridoio del primo piano, il suo aspetto normale pare trasfigurarsi: quale, fra tante, sarà la porta della Regina?
Quando gli errori nelle statue di marmo erano corretti con la cera: una statua senza ritocchi era sincera, per fattura e commissione. Contraffatto è perfetto in maniera fasulla
Una storia che ripercorre il Novecento, descrivendo lo spirito imprenditoriale di questa parte di Lombardia, che ha fatto del lavoro una bussola esistenziale
Un antico articolo di giornale si rivela attuale – un architetto parla dello sventramento della città, e si pone la domanda sulla tutela dei monumenti e del verde urbano
Denis Curti, Lorenza Castelli e Claudio Composti – tre voci per una fotografia del mercato attuale, quali possibilità per gli emergenti? «C’è sempre chi cerca il Ghirri» ma la platea di collezionisti è più ampia
Dalla ristrutturazione della Chiesa San Vittore e 40 Martiri agli aiuti per le famiglie, enti e associazioni si incontrano per sostenere Corvetto. L’impegno di Istituto Ganassini e Fondazione Cariplo
Scompariva un anno fa il ‘nipotino’ di Gadda. Si è concesso tutto – letteratura, cinema, politica, televisione. Un Paese senza, parafrasando il titolo di un suo saggio del 1980
Irene Brin divertiva i propri invitati con pietanze surrealiste, colorandole al blu di metilene. A Casa Crespi, a Milano, ci sono ancora piatti d’oro per duecento persone e d’argento per almeno duemila
«Io non sono mai stato di moda, non ho mai voluto esserlo ed è proprio in quel paese di mezzo che ho conosciuto la mia fortuna» Figurarsi, oggi: «Le vede le sfilate? Roba da pubblico televisivo»
In Italia come nel resto d’Europa cresce il desiderio di case e uffici adatti alla post-pandemia. Intervengono i designer Claudia Campone e Giuseppe Arezzi
Una vertigine di lei: il suo profumo lo sentiremo tra le dita, negli angoli del cervello e del cuore – senza malinconia, solo l’energia con cui non accetteremo mai di non averla ancora
Non divennero mai famiglie, non ebbero mai figli, ma questi tre amori interrotti e sofferti ispirarono la storia della letteratura, dell’arte e della moda
Il Manifesto del Tattilismo, presentato un secolo fa da Filippo Tommaso Marinetti, sembra rivolgersi all’umanità di oggi, isolata e senza contatti. FVE Editori lo pubblica, interviene Valentina Ferri
La storia del marchese socialista, tra Hollywood e Moët & Chandon. Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi. The man en avance, la vita di Robert de Vogüé
A Milano venticinque persone e il robot Eustorgio mettono ordine in 100 chilometri lineari di carta prodotti in oltre un secolo dal Comune – considerando che l’Archivio del Canada ne conta solo 20
Il nostro Paese è il secondo su 27 per soldi ottenuti dall’Unione, ma è tra gli ultimi per progetti portatati a termine. Nel periodo 2014-2020 sono stati destinati all’Italia 75 miliardi
Venti ettari per il Villaggio Olimpico nel 2026 e un quartiere che unisce periferia e centro di Milano. Coima, Covivio e Prada si sono aggiudicate l’area per 180 milioni di euro: il progetto è già in ritardo
Sussurrava anche quando era infastidita: un’aura magica e il profilo di una statua etrusca che sembra un Giacometti, Daria Nicolodi percorreva la strada del mistero, ne dominava il linguaggio
Nei vetri smerigliati che ricoprono i palazzi progettati da Freddy Mamani, si rispecchia la storia recente della Bolivia e della sua nuova borghesia
Il volontariato a Milano passa per la lotta al drop-out e la riqualificazione dei quartieri: l’impegno di La Strada e l’intervento al mercato di Piazza Ferrara a Corvetto, con il sostegno di Fondazione Cariplo
Da progetto agricolo nato durante l’Unità d’Italia ad avamposto di biodiversità vegetale e fauna ittica, oggi – come si è evoluto il Canale Villoresi dopo gli anni del degrado
Da Bellini a Castiglioni ad Anastassiades, Flos e le evoluzioni dell’illuminazione a partire da un cartoncino sagomato – un dialogo mai interrotto tra passato e futuro
C’è una nevrosi di fondo nel periodo del Rinascimento – l’uomo assurge a centro dell’universo e al contempo introduce derive incontrollabili e una crisi nelle certezze conquistate
In occasione del libro di Michela Proietti, flash back e delirio forse ironico su onnipotenza parascientifica di ogni donna chi nasce, cresce – o solo vive – a Milano
Quindici cascate d’oro in Piazza San Marco, l’installazione di Fabrizio Plessi a Venezia è il racconto di una città fluida, tra le nuove tecnologie e un’età aurea che continuiamo a sognare
Sulle brochure, nessuna immagine riprodotta per ridurre gli sprechi. L’allestimento è stato concepito da Formafantasma come un insieme di elementi modulari, smontabili e riutilizzabili
Gianni Biondillo in conversazione con Cini Boeri – è la sintesi di un’intera civiltà. Gli incontri, la frequentazioni di artisti, filosofi, l’architettura del Novecento e di oggi
Il 1987 segna l’anno della svolta. Gabriella Crespi parte per l’India, dove cerca ciò che fin da piccola le impedisce di essere felice: il vero perché
Fino al 23 giugno 2016 Londra era il cuore culturale e finanziario d’Europa – cinquant’anni spariti in un colpo. Niente più Swinging London – adesso, la parola a Milano
I western di Sergio Leone, amplificazioni di paesaggi desolati fino all’astrazione – non li si potrebbe pensare senza le musiche pennellate di luce e malinconia di Ennio Morricone
Firenze, New York, Barcellona, un’esistenza nel segno della libertà e della creazione – «Ho preso ispirazione da sensazioni tattili, forse perché non ci vedo bene»
Piero Bottoni ambisce ad assicurare una casa per le vacanze a tutti i lavoratori, senza abbassare la qualità formale degli insediamenti e valorizzando il paesaggio
Un ricordo di Bob Krieger, obiettivo pulito, mai giudicante. Un milanese dalle radici cosmopolite cresciuto nella dolce vita dell’Egitto di Re Farouk, un’esistenza piena di aneddoti e incontri
Il futuro del Paese è nella forza del piccolo – «le corti rinascimentali italiane agivano così: tessere di un mosaico interconnesso. Fucine di civiltà connotate sul concetto del bello»
Massimo Bray, direttore generale di Treccani: potendo vedere online le parole più cercate, la lingua corrente è un indicatore sociale che rileva la comprensione della gente
Era dalla seconda Guerra Mondiale che non si assisteva a una tale riconversione generale delle aziende produttive in Italia. La formula elaborata da ICR a Boffalora D’Adda
Ha saputo cambiare, entrando e uscendo da estetiche, generi, ruoli musicali. Il libro curato da Mauro Balletti, che l’ha sempre seguita a partire dal 1973 realizzando copertine e video
Ottimisti, complottisti, il premier e Beppe Sala, Pornhub premium gratis. Non ho acceso torce e non ho gridato. Un buon proposito per il dopo: ‘Fai meno lo stronzo’
L’isolamento va contro l’istinto umano – anche in guerra, quando si vuole fare la resistenza, si sta insieme, a cena tra le macerie, al cinema sfidando l’allarme antiaereo
Ritroviamo l’educazione. Parlare a bassa voce, aspettare fuori dalla porta del negozio. Lasciare il passo. Milano ricompone il suo lavoro e la sua forza – in silenzio
Geppi Cucciari va in scena al Parenti con Perfetta, uno spettacolo che usa il ciclo di 28 giorni come pretesto per parlare delle donne
Un’altra storia d’amore per conoscere meglio il proprio dolore e ricordarsi del primo bacio – the greatest lie that age tells about youth is that it’s free of care
Cosa significa essere attuali? Culto della diversità e ricerca della perfezione: Pina Bausch moriva 10 anni fa. La sua carriera in una conversazione con Emilie Fouilloux
Da Whitney Houston a Lenny Kravitz, lasciando il passo a Drake. Storia e cultura di una community diventata élite intellettuale – economia e costumi in questi civiltà mediatica dei consumi
Regista di un teatro di segni e testimonianze di gusto, il collezionismo è il vero fil rouge del lavoro e della vita di Massimo Listri: un’osmosi di convivenze, di epoche e provenienza
Carla Fracci ricorda il rapporto con il ballerino russo: «Mi voleva per Lo Schiaccianoci, dissi no, avevo appena avuto un figlio. Mi rispose ‘Ti faccio vedere che Carla va in scena’»
Gianni Biondillo ricorda Andrea Camilleri. Ci ha insegnato che studio e ricerca vanno accompagnati da passione e leggerezza. La sua eredità: essere curiosi e affamati del mondo
In questi anni decodificati da sobrietà e impegno, un ballo in maschera conferma quanto la cultura di costume definisca la positività economica
Il carattere, la politica, la sessualità, il successo internazionale, le case, le lodi, l’infamia del regista italiano. Frammenti di conversazioni e conoscenze, ricordi off record
WE DON’T KNOW WHAT WE’RE BECOMING YET
BUT WE KNOW WHAT WE’RE LOOKING FOR
458 PAGES
RECYCLED PAPER, NO COATED
COVER IMAGE MARIE TOMANOVA
IN CONVERSATION WITH
HERON PRESTON
GIORGIO ARMANIHAKAN KARAOSMAN
DAN COLEN
REINER HOLZEMER
CYRILL GUTSCH
IAN MASSEY
LAMPOON PUBLISHING HOUSE SRL | R.E.A. DI MILANO N. 2057081
I.V. TRATTAMENTO DEI DATI © LAMPOON 2019
WE DON’T KNOW WHAT WE’RE BECOMING YET
BUT WE KNOW WHAT WE’RE LOOKING FOR
IN CONVERSATION WITH
HERON PRESTON
GIORGIO ARMANI
HAKAN KARAOSMAN
DAN COLEN
REINER HOLZEMER
CYRILL GUTSCH
IAN MASSEY
LAMPOON PUBLISHING HOUSE SRL | R.E.A. DI MILANO N. 2057081
I.V. TRATTAMENTO DEI DATI © LAMPOON 2019