
Rigenerare abiti usati per dare nuova vita al filato
Il filo recuperato dagli scarti serve anche la fascia medio-alta del mercato. «Per il poliestere stiamo convertendo la produzione», gli investimenti del pratese Lanificio dell’Olivo
Il filo recuperato dagli scarti serve anche la fascia medio-alta del mercato. «Per il poliestere stiamo convertendo la produzione», gli investimenti del pratese Lanificio dell’Olivo
Nel 2020, nonostante la sospensione dei mercati, Recup ha salvato 25 tonnellate di cibo. Sette mercati a Milano – prima dell’emergenza sanitaria erano undici tra città e hinterland
Il progetto Post Pandemic Tote usa fodere di materassi, sacchi per il trasporto di armi in canapa e calcola il risparmio dell’impronta inquinante
La storia del guado è una storia europea. Il recupero delle piante tintorie ha attraversato due cicli di riscoperta negli ultimi tre secoli. L’ultimo trent’anni fa, nelle Marche, ad opera de La Campana
Residenze, piste ciclabili e aree verdi – come il Parco Trapezio, 45.000 metri quadrati di spazio per aree gioco e aiuole didattiche. A Santa Giulia Nord il progetto di economia circolare RRR-C Ecoskate
Come ridurre l’impatto dell’edilizia, che emette il 38% dei gas serra globali? La bioedilizia è uno dei percorsi verso l’obiettivo della decarbonizzazione delle costruzioni. Il recupero degli edifici tradizionali a Nus (AO)
La domanda globale di gomma è destinata ad aumentare, e senza il lattice proveniente dall’albero del caucciù molte produzioni si arresterebbero. La scienza scommette sul tarassaco russo
Da lana grezza a materia di design: la ricostruzione di una filiera italiana che esiste dall’anno zero. L’iter produttivo naturale del lanificio Paoletti a Follina, nel bellunese
Supermercati, botteghe, mercati, mense e onlus – quali sono i progetti del capoluogo lombardo nel recupero delle eccedenze alimentari, lo spiega il vicesindaco di Milano con delega alla Food Policy Anna Scavuzzo
L’innovazione tessile passa per il recupero delle tradizioni preindustriali, permettendo di risparmiare acqua ed elettricità grazie agli scarti vegetali del territorio valdostano
Gestione di piccoli quantitativi, niente mescolamenti tra fibre di provenienza diversa e sostanze chimiche ridotte al minimo. I tre assi lungo i quali si muove l’attività di Lanatura Filati
Panoramica e sintesi sui nuovi materiali disponibili – funghi, cellulosa, plastica cambiando il paradigma: i materiali non sono più prodotti, ma sistemi
In Italia la totalità dei PFU immessi sul mercato del ricambio è recuperata e convertita in campi da calcio, asfalto, prodotti di design o energia. Parla Giovanni Corbetta, Direttore Generale di Ecopneus
Tokenfarm avvia un progetto per tutelare il Made in Italy dalle contraffazioni. Coinvolte una multinazionale di pelati da esportazione, 300 aziende agricole e 19 cooperative tra Campania e Puglia
Ricerca e lavorazione interna di lana autoctona – dal beige al noce, il colore è quello della pecora. «Watanabe ha voluto mostrare nell’etichetta il nome Lanificio Bottoli – di solito i confezionisti lo nascondono»
In Italia si producono circa 2 milioni di imballaggi, per un volume pari a 44mila balenottere azzurre. Cinquecento famiglie di cinque comuni lombardi hanno provato a vivere senza plastica
Chi acquista una casa la vuole inserita in un contesto naturale, con spazi aperti e condivisi. Uptown è il primo quartiere Carbon free in Italia, il parco con 10 km di piste ciclopedonali è già fruibile
Scarti ed eccessi di produzione rimodellati dalle cooperative sociali e dagli artigiani – il progetto Mending For Good, l’impresa Quid e l’attività di Camilla Fasoli
Circolarità del legno, dal pallet al rifiuto al mobile: il 63% del legno prodotto in Italia è riciclato. La filiera vale due miliardi di euro e permette di risparmiare due milioni di tonnellate di Co2 all’anno
Il primo mercato agricolo on-line che mette in contatto i consumatori con agricoltori, allevatori e produttori artigianali – interviene Marco Porcaro, founder e CEO di Cortilia
Minori quantità di solventi, riutilizzo degli scarti delle reazioni per crearne di nuove: lo studio del ricercatore del PoliMi Gianvito Vilè, dalla Svizzera in Italia con il sostegno del gruppo italiano Bracco
Gli apicoltori ricorrono ai big data per raccogliere informazioni sugli insetti custodi della biodiversità e predire gli eventi che li minacciano gli insetti. La tecnologia sviluppata da 3Bee
Le fibre ricavate dalla foglia del frutto tropicale danno vita a un materiale che riduce lo spreco agroalimentare, migliorando le condizioni economiche dei coltivatori filippini
Dopo Londra, il progetto Refill a Milano – tramite un’app, si può entrare in bar e ristoranti e rifornirsi di acqua potabile – l’acqua di Milano è completa di sali minerali e sotto costante controllo
Pannelli e pavimentazione a basso impatto, con materiali raccolti direttamente sui campi di coltivazione e fabbricati senza formaldeide. L’architettura naturale di RiceHouse
Criteri scientifici per classificare i prodotti che rispettano l’ambiente e tutelare i consumatori, contro la comunicazione fuorviante dei Green Claims e del Green Washing
Agricoltori e allevatori verso la produzione circolare: dal biometano, la prima rete di rifornimento per raggiungere una produzione di 8 miliardi di metri cubi di gas verde entro il 2030
Nel primo distretto tessile d’Europa, la seconda edizione di Recò, il primo festival diffuso sulla circolarità. Al centro le realtà circolari toscani – della conceria, del tessuto, della carta
Bisogna mangiare meno carne: tagliare del 70% il consumo per arrivare, nel 2050, a solo 16 chili di carne a testa – oggi in Unione europea ne consumiamo circa 85 kg
La start-up milansese Krill Design con il progetto Co.ffee Era raccoglie gli scarti di caffè e li trasforma: dal legame chimico tra caffé e biopolimero, si genera il Biocoffee. Quattro mesi di lavoro e 75mila euro investiti
Aziende agricole che coltivano e vendono fiori seguendo la stagionalità e la distribuzione locale, senza concimi e forzature: «Non venderò mai una rosa a San Valentino»
Impianti di energia elettrica in India e in Brasile, programmi di forestazione in Lombardia e in Guatemala – percorsi di sostenibilità aziendale, oltre il greenwashing
Da cava di sabbia abbandonata a oasi naturale – Laghi Nabi verso l’impatto zero e la costruzione di un’economia circolare nel territorio circostante, sul campano litorale Domizio
Sensori e tracciamento – strumenti oggettivi per seguire il prodotto dalla fonte al consumatore, provandone la qualità ed eliminando il concetto di fiducia. Christian Ferri spiega la blockchain
Il legame tra un albergo e il suo territorio: l’Albereta ha dato alla Franciacorta più di quanto la Franciacorta abbia dato all’Albereta, per immagine e messaggio
Valore proteico, nessun consumo di acqua, capacità trasformativa degli scarti alimentari: la circolarità dei grilli, dagli allevamenti della Thailandia alla farina degli snack salati Small Giants
Una bottiglia d’olio in un cassonetto della carta rende non riciclabile tutti i rifiuti. L’impegno di Sei Toscana per la sensibilizzazione e lo snellimento delle pratiche di raccolta
La scomparsa dei lavaggi, la svalutazione della lana e gli alti costi per lo smaltimento. L’assenza di una filiera in Italia, Francia e Germania mette in difficoltà gli allevatori, costretti a vendere nei mercati asiatici
Gli scarti dell’uno sono l’alimento dell’altro. La prima ecofrazione di Baggero, provincia di Como – dal vecchio mulino una centrale idroelettrica: interviene Andrea Camesasca del Corazziere Resort
Azioni per cambiare lo schema dell’attuale sistema economico, Take-Make-Waste: estrarre le risorse, lavorare le materie prime e gettare i prodotti dopo averli utilizzati
La moda segue la contrazione dei cicli produttivi per rispondere alle scadenze temporali, con un 30-70% di prodotto senza scopo. Il protocollo Waste Couture spiegato da Rossana Diana
Emissioni ridotte, meno 95% di acqua consumata e vendita di prossimità: l’esperienza di Agricola Moderna a Milano vuole essere un esempio di alternativa alla coltivazione tradizionale
Chicco Testa è stato presidente di Legambiente, che ha contribuito a fondare. Deputato in quota PCI, ha coperto il ruolo di Presidente del CdA di Enel e Managing Director di Rothschild Italia
Autoconsumo collettivo e Comunità energetiche: quali sono le prospettive di gestione dell’energia rinnovabile che resta nel territorio – o nello stabile – in cui viene prodotta
Il Tecnopolo del Mediterraneo a Taranto è l’opportunità di cambiamento per la città e per la regione, nel passaggio da un’economia lineare a un’economia circolare
«Quello che manca è una regolamentazione. Se per l’alimentare è legge indicare la provenienza del prodotto, per la moda non lo è ancora», il caso Piemonte, prima regione per aziende tessili
Attraverso l’acqua che beviamo e il pesce che mangiamo, ingeriamo circa 5 grammi di plastica a settimana – il peso di una carta di credito. Conversazione con Luca De Gaetano di Plastic Free
Milano Design City: un dibattito comincia da un intervento di Stefano Boeri e Massimo De Lucchi, parlando di densità umana, energia pulita e condivisione – report da Milano Design Week 2020
Vanvitelli progettò un sistema di economia circolare, a partire dalla rete idrica – ponderata per i giochi acquatici del giardino dei piaceri, e per soddisfare la gestione della comunità di corte
Il riscatto del territorio: quando essere ignorati dagli investimenti delle realtà economiche di primo piano diventa un vantaggio – a Paestum spazi aperti e verdi, senza abusi edilizi
LIMITED BOOK EDITION PRADA RE-NYLON COVER
DIGNITY AND HUMANITY
CIRCULAR ECONOMIES AND GLOBAL FORESTRY
SUSTAINABLE MATTERS IN THE ANTHROPOCENE
DIGNITY AND HUMANITY
CIRCULAR ECONOMIES
AND GLOBAL FORESTRY
SUSTAINABLE MATTERS
IN THE ANHROPOCENE
the grafted
edited by stefano boeri
in conversation with
elizabeth diller
HANS ULRICH OBRIST
Mitchell silver
PIERRE ALExIS DUMAS
DIGNITY AND HUMANITY
CIRCULAR ECONOMIES AND GLOBAL FORESTRY
SUSTAINABLE MATTERS IN THE ANTHROPOCENE
the grafted
edited by stefano boeri
in conversation with
elizabeth diller
HANS ULRICH OBRIST
Mitchell silver
PIERRE ALExIS DUMAS
LAMPOON PUBLISHING HOUSE SRL | R.E.A. DI MILANO N. 2057081
I.V. TRATTAMENTO DEI DATI © LAMPOON 2019