
Villa Borsani: come ci si sentiva ‘a casa’ quando nel passato si sognava il futuro
Una storia che ripercorre il Novecento, descrivendo lo spirito imprenditoriale di questa parte di Lombardia, che ha fatto del lavoro una bussola esistenziale
Una storia che ripercorre il Novecento, descrivendo lo spirito imprenditoriale di questa parte di Lombardia, che ha fatto del lavoro una bussola esistenziale
Le tecniche per tagliarlo e trasportarlo, i surrogati, il riciclo degli scarti, il recupero dell’acqua. Andrea Valsecchi racconta la lavorazione del marmo
Un antico articolo di giornale si rivela attuale – un architetto parla dello sventramento della città, e si pone la domanda sulla tutela dei monumenti e del verde urbano
Un quartiere polifunzionale, integrato a un parco urbano di 16 ettari, sta nascendo a Milano. Tra gli edifici ad alta prestazione energetica, un’app faciliterà la vita del quartiere favorendo la socialità
Come ridurre l’impatto dell’edilizia, che emette il 38% dei gas serra globali? La bioedilizia è uno dei percorsi verso l’obiettivo della decarbonizzazione delle costruzioni. Il recupero degli edifici tradizionali a Nus (AO)
D’acciaio o di pietra, di vetro o di marmo, tecnologiche, di design e pensate per limitare gli sprechi – fontane, costruite su un gioco di acqua e di equilibri. Gli interventi di Forme d’Acqua
Vanvitelli progettò un sistema di economia circolare, a partire dalla rete idrica – ponderata per i giochi acquatici del giardino dei piaceri, e per soddisfare la gestione della comunità di corte
Gianni Biondillo in conversazione con Cini Boeri – è la sintesi di un’intera civiltà. Gli incontri, la frequentazioni di artisti, filosofi, l’architettura del Novecento e di oggi
Cambia il modo di lavorare, cambia il luogo in cui si lavora – non più al chiuso. Dal degrado degli anni ’70 alla riqualificazione di un edificio che fu Esattoria e dell’area circostante
Piero Bottoni ambisce ad assicurare una casa per le vacanze a tutti i lavoratori, senza abbassare la qualità formale degli insediamenti e valorizzando il paesaggio
Nel 1748, i Sacchetti furono costretti da a disfarsi, a favore di Papa Benedetto XIV Lambertini, di centottanta dipinti della collezione di settecento opere
Un viaggio tra boiserie, pannelli dipinti, sculture, arredi e specchiere, ceramiche, bronzi e un mosaico di tecniche creative. Genovese di nascita, milanese d’adozione, architetto, scenografo
WE DON’T KNOW WHAT WE’RE BECOMING YET
BUT WE KNOW WHAT WE’RE LOOKING FOR
458 PAGES
RECYCLED PAPER, NO COATED
COVER IMAGE MARIE TOMANOVA
IN CONVERSATION WITH
HERON PRESTON
GIORGIO ARMANIHAKAN KARAOSMAN
DAN COLEN
REINER HOLZEMER
CYRILL GUTSCH
IAN MASSEY
LAMPOON PUBLISHING HOUSE SRL | R.E.A. DI MILANO N. 2057081
I.V. TRATTAMENTO DEI DATI © LAMPOON 2019
WE DON’T KNOW WHAT WE’RE BECOMING YET
BUT WE KNOW WHAT WE’RE LOOKING FOR
IN CONVERSATION WITH
HERON PRESTON
GIORGIO ARMANI
HAKAN KARAOSMAN
DAN COLEN
REINER HOLZEMER
CYRILL GUTSCH
IAN MASSEY
LAMPOON PUBLISHING HOUSE SRL | R.E.A. DI MILANO N. 2057081
I.V. TRATTAMENTO DEI DATI © LAMPOON 2019