
Orticoltura: finanziamenti per le stanze dell’Orto Comune Niguarda
4800 mq di terreno del Parco Nord: dieci porzioni di terra di 225mq ciascuna. Prosegue il progetto di agricoltura urbana con il Crowdfunding Civico e la Scuola dei Quartieri
4800 mq di terreno del Parco Nord: dieci porzioni di terra di 225mq ciascuna. Prosegue il progetto di agricoltura urbana con il Crowdfunding Civico e la Scuola dei Quartieri
Ripensare il rapporto tra natura ed edilizia, fuori, dentro e intorno agli edifici: il cammino di Prato verso la forestazione, interviene l’Assessore all’Urbanistica Barberis
Il progetto Green Harmonic Solutions esplora le applicazioni del suono in agricoltura: frequenze sonore in serra per allontanare patogeni e favorire l’evaporazione dell’acqua dalle superficie delle foglie
Accompagnare i cicli della natura, portare il verde dentro la città «Mentre gli alberi sono stati piantati sull’antico terreno agricolo, la popolazione di animali è arrivata al Bosco da sé»
Senza radici, cresce attaccata ad alberi o ad altri oggetti. Scoperta da Cristoforo Colombo, è oggi utilizzata per il biomonitoraggio della qualità dell’aria e come ornamento di design
I boschi di Anne Hidalgo a Parigi, gli alberi di Copenhagen, mentre a Milano prosegue ForestaMi. la copertura arborea di un quartiere del 10% può ridurre l’obesità fino al 18%
Nella congiuntura di stallo economico, l’espansione delle aree verdi a Milano non si arresta – quali sono i possibili scenari? Interviene Fabio Terragni, project manager di Forestami
A Milano, parchi e alberi aumenteranno: oggi sono curati da un consorzio incaricato dal Comune, ma occorre rafforzare la collaborazione con le aziende e con i cittadini
Molte fasi operative di Forestami non sono ancora state annunciate: «saranno diminuiti i posteggi per trovare lo spazio agli alberi», dice Irene Falck – «non c’è altro tempo da perdere»
Da una parte i vincoli ambientali appaiono come limiti per l’agricoltura – dall’altra, le amministrazioni pubbliche devono produrre progetti più concreti e immediati per la comunità
I boschi potranno crescere nelle zone periurbane e rurali di Milano – ma in città è possibile piantare alberi lungo i viali e chiedere la collaborazione dei privati
Giusi Rabotti, paesaggista e agronomo, interviene su Forestami e i milioni di alberi previsti: piantare meno, ma piantare meglio, spendere meno per ottenere più risultati
Raggi Verdi, Forestami, Parco Agricolo Sud: le opportunità per Milano nel dialogo con le istituzioni e nei giovani – si riparta in velocità, apprezzando la lentezza
LIMITED BOOK EDITION PRADA RE-NYLON COVER
DIGNITY AND HUMANITY
CIRCULAR ECONOMIES AND GLOBAL FORESTRY
SUSTAINABLE MATTERS IN THE ANTHROPOCENE
DIGNITY AND HUMANITY
CIRCULAR ECONOMIES
AND GLOBAL FORESTRY
SUSTAINABLE MATTERS
IN THE ANHROPOCENE
the grafted
edited by stefano boeri
in conversation with
elizabeth diller
HANS ULRICH OBRIST
Mitchell silver
PIERRE ALExIS DUMAS
DIGNITY AND HUMANITY
CIRCULAR ECONOMIES AND GLOBAL FORESTRY
SUSTAINABLE MATTERS IN THE ANTHROPOCENE
the grafted
edited by stefano boeri
in conversation with
elizabeth diller
HANS ULRICH OBRIST
Mitchell silver
PIERRE ALExIS DUMAS
LAMPOON PUBLISHING HOUSE SRL | R.E.A. DI MILANO N. 2057081
I.V. TRATTAMENTO DEI DATI © LAMPOON 2019