
Tracciabilità dei filati: Naturalis fibra dall’Australia all’Italia
Energie rinnovabili, materia prima selezionata e rapporto diretto con le fattorie: il lanificio Botto Giuseppe e la tracciabilità nei filati Naturalis fibra
Energie rinnovabili, materia prima selezionata e rapporto diretto con le fattorie: il lanificio Botto Giuseppe e la tracciabilità nei filati Naturalis fibra
Abiti da tessuti rigenerati, batteri per la tintura: Il Museo del Tessuto ha inaugurato la textile library, un percorso formativo per capire come ci vestiremo domani
Pitti Filati: il direttore Poletto e tre aziende espositrici raccontano i paradigmi sperimentazione, ricerca, riciclo – e trasparenza
Il 35% delle microplastiche primarie presenti nell’ambiente deriva dal settore tessile: non disponendo di sistemi di trattenimento delle acque reflue, le microfibre si riversano negli ecosistemi
I limiti e le prospettive di una filiera antica: la collaborazione con i pastori, il nodo del lavaggio e della pettinatura, il valore sociale della lavorazione di fibre – una tradizione italiana
Risvegliare l’interesse per la fibra di lana merino ripartendo dalla cultura della pastorizia ed esaltando il legame con il territorio. Pastori umbri e aziende in contatto, il progetto di Apennine Mountain Wool
Le tecniche per tagliarlo e trasportarlo, i surrogati, il riciclo degli scarti, il recupero dell’acqua. Andrea Valsecchi racconta la lavorazione del marmo
Nel laboratorio del confezionista macchine per cucire lineari, a punto dritto e per il double, «siamo rimasti tra i pochi a Milano a lavorarlo». Marco Conti su Conti Fashion Production
L’azienda tessile di San Fermo della Battaglia tra i terremoti della storia e della stirpe – Canepa ha fatto della sua storia una collezione di tessuti e accessori, con milioni di documenti antichi
La sincerità della comunicazione parte dall’etichetta: una piattaforma per per rendere tracciabile la provenienza delle merci e dei processi che portano al prodotto finale
Dagli scarti ortofrutticoli alle scarpe: come si compongono e come smaltirle a fine vita. Intervengono Giuliana Borzillo, Brand Manager di Id.Eight e Gianni Dalla Mora, fondatore di Womsh
Non c’è spazio per il sintetico – vicuña, scotano, guado: bacche e piante autoctone nella ricerca del lanificio Cariaggi. Si inizia dal pascolo, con lotti di terra selezionati da remoto e monitorati
Alternative all’impiego di prodotti chimici nei processi di lavorazione di un tessuto, per non alterarne la biodegradabilità: è davvero possibile una economia circolare del tessile?
Bioplastiche, biodegradabilità e compostabilità – Francesco Degli Innocenti di Novamont interviene a difesa del Mater-Bi, contro gli ostacoli della filiera e i preconcetti del mondo accademico
In Calabria una piattaforma per raccogliere il grano e lavorarlo con macine in pietra naturale. In Romagna un algoritmo identifica oggetti in un’immagine, dalle sementi alle opere d’arte. Mulinum e Getcoo
Dopo la fortuna di fine secolo con la produzione di fili sintetici elasticizzati, la pratese Elasten ha dovuto pensare tutto da capo. Tra canapa, lino e carta giapponese, ha elasticizzato tutto, anche senza elastico
Telai ad alta efficienza energetica, meno vasche di tintura e ottimizzate, indaco denim ecologico: una filiera eco del denim in attesa di un’alternativa naturale all’elastan sintetico
Un materiale definito ‘solido amorfo’. Fra riuso in campo edile e artistico, usato nelle piastrelle e per realizzare installazioni artistiche o lampadari – il processo che non lo fa morire mai
L’aumento della produzione di energia da pannelli fotovoltaici, il caos normativo tra le regioni per gli impianti industriali, le agevolazioni per quelli domestici. L’Italia in tre parole: sole, bonus e burocrazia
Non hanno zoccoli, l’impatto sul terreno è minimo. Producono lana anallergica, che non ha bisogno di acidi o tinture. Le esperienze e le avanguardie di allevamento in Italia
Ricerca sui materiali, impianti di stampa UV Led e un progetto per la compensazione della CO2. Faenza Group trasforma i processi di produzione in operazioni neutrali per il clima
Monili, fibbie, occhiali, scacchiere, moto telecomandate. Venti persone realizzano i desiderata dei clienti con lavorazioni a basso impatto, Anselmo Novarese racconta il lavoro con base a Valenza
Simile al cotone, è utilizzato in medicina e nel tessile. Brevettato in Giappone, riconverte gli scarti dell’industria alimentare, trattiene l’umidità e aiuta le ferite a cicatrizzare. Si decompone come una foglia
Il filo recuperato dagli scarti serve anche la fascia medio-alta del mercato. «Per il poliestere stiamo convertendo la produzione», gli investimenti del pratese Lanificio dell’Olivo
Miscele di cere vegetali per sostituire la paraffina nelle candele – dagli oli di soia, palma e colza le nuove materie prime. Spesso vi si ricorre solo per i cambiamenti nell’industria del petrolio
Nel 2020, nonostante la sospensione dei mercati, Recup ha salvato 25 tonnellate di cibo. Sette mercati a Milano – prima dell’emergenza sanitaria erano undici tra città e hinterland
Il progetto Post Pandemic Tote usa fodere di materassi, sacchi per il trasporto di armi in canapa e calcola il risparmio dell’impronta inquinante
La storia del guado è una storia europea. Il recupero delle piante tintorie ha attraversato due cicli di riscoperta negli ultimi tre secoli. L’ultimo trent’anni fa, nelle Marche, ad opera de La Campana
Le maestranze in bottega formano una scuola, il distretto di Mogliano e il suo valore culturale: «con i materiali del territorio oggetti robusti ma sinceri»
Il brevetto arriva dalla provincia di Lecce, dove i fratelli Rossetti hanno inventato un processo di lavorazione a basso impatto ambientale. Sikalindi è la fibra legnosa del cactus diffuso in Salento
«La lana merinos dall’Australia, dall’Argentina. L’alpaca dal Perù, il mohair dal SudAfrica, l cotone dall’Egitto. Non ci sono produzioni di cotone in Italia». La lana ecologica di Manifatture Sesia
Residenze, piste ciclabili e aree verdi – come il Parco Trapezio, 45.000 metri quadrati di spazio per aree gioco e aiuole didattiche. A Santa Giulia Nord il progetto di economia circolare RRR-C Ecoskate
Come ridurre l’impatto dell’edilizia, che emette il 38% dei gas serra globali? La bioedilizia è uno dei percorsi verso l’obiettivo della decarbonizzazione delle costruzioni. Il recupero degli edifici tradizionali a Nus (AO)
Pur nella gracilità, il vetro è fondativo di una memoria, permane nell’eredità storica e intellettuale delle famiglie e nei desiderata dei collezionisti, amatoriali o atletici investitori
L’Umanesimo e il Rinascimento furono tempi apollinei, color dell’oro – il Manierismo e il Barocco presero il rosa della decadenza poetica di Dioniso. Quella di oggi è un’epoca rosa, di disordine civile
Concorrenza estera e diffusione del sintetico non hanno risparmiato una terra storicamente dedita alla pastorizia: il Lanificio Bianco resiste, «ma oggi nessuno vuole la lana»
Biomateriali e batteri alleati nella cura del benessere femminile. L’educazione metodologica nelle parole di Giulia Tomasello, interaction designer: «ci crediamo moderni ma siamo ancorati a convinzioni passate»
Eileen Akbaraly supporta le donne dei villaggi rurali in Madagascar: ad Antananarivo, capitale dell’isola, esiste un atelier ex fabbrica di sapone che produce borse e accessori in rafia
La domanda globale di gomma è destinata ad aumentare, e senza il lattice proveniente dall’albero del caucciù molte produzioni si arresterebbero. La scienza scommette sul tarassaco russo
La storia del marchese socialista, tra Hollywood e Moët & Chandon. Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi. The man en avance, la vita di Robert de Vogüé
A Milano venticinque persone e il robot Eustorgio mettono ordine in 100 chilometri lineari di carta prodotti in oltre un secolo dal Comune – considerando che l’Archivio del Canada ne conta solo 20
Da lana grezza a materia di design: la ricostruzione di una filiera italiana che esiste dall’anno zero. L’iter produttivo naturale del lanificio Paoletti a Follina, nel bellunese
Calano le esportazioni, ma resiste il lavoro. Nella bottega di Salvatore Scibetta, a Valenza: dal tirare un filo d’oro al titanio nero, le tecniche di ieri per le generazioni di orafi di domani
Supermercati, botteghe, mercati, mense e onlus – quali sono i progetti del capoluogo lombardo nel recupero delle eccedenze alimentari, lo spiega il vicesindaco di Milano con delega alla Food Policy Anna Scavuzzo
L’innovazione tessile passa per il recupero delle tradizioni preindustriali, permettendo di risparmiare acqua ed elettricità grazie agli scarti vegetali del territorio valdostano
Gestione di piccoli quantitativi, niente mescolamenti tra fibre di provenienza diversa e sostanze chimiche ridotte al minimo. I tre assi lungo i quali si muove l’attività di Lanatura Filati
Era l’epoca delle feste, delle serate, dei balli in costume di un’’élite’ che si mischiava al mondo degli artisti – l’epoca delle ‘avanguardie’ sostenute dai mecenati
Panoramica e sintesi sui nuovi materiali disponibili – funghi, cellulosa, plastica cambiando il paradigma: i materiali non sono più prodotti, ma sistemi
In Italia la totalità dei PFU immessi sul mercato del ricambio è recuperata e convertita in campi da calcio, asfalto, prodotti di design o energia. Parla Giovanni Corbetta, Direttore Generale di Ecopneus
Tokenfarm avvia un progetto per tutelare il Made in Italy dalle contraffazioni. Coinvolte una multinazionale di pelati da esportazione, 300 aziende agricole e 19 cooperative tra Campania e Puglia
WE DON’T KNOW WHAT WE’RE BECOMING YET
BUT WE KNOW WHAT WE’RE LOOKING FOR
458 PAGES
RECYCLED PAPER, NO COATED
COVER IMAGE MARIE TOMANOVA
IN CONVERSATION WITH
HERON PRESTON
GIORGIO ARMANIHAKAN KARAOSMAN
DAN COLEN
REINER HOLZEMER
CYRILL GUTSCH
IAN MASSEY
LAMPOON PUBLISHING HOUSE SRL | R.E.A. DI MILANO N. 2057081
I.V. TRATTAMENTO DEI DATI © LAMPOON 2019
WE DON’T KNOW WHAT WE’RE BECOMING YET
BUT WE KNOW WHAT WE’RE LOOKING FOR
IN CONVERSATION WITH
HERON PRESTON
GIORGIO ARMANI
HAKAN KARAOSMAN
DAN COLEN
REINER HOLZEMER
CYRILL GUTSCH
IAN MASSEY
LAMPOON PUBLISHING HOUSE SRL | R.E.A. DI MILANO N. 2057081
I.V. TRATTAMENTO DEI DATI © LAMPOON 2019