Alessia Baranello
Da Sergei Eisenstein a Meriem Bennani, il cinema d’animazione è stato spesso mal interpretato. L’omaggio a Walt Disney in Fondazione Prada con la mostra For my best family
Non bisogna fingersi una cosa sola: il segreto che ha fatto la fortuna dei progettisti italiani del Dopoguerra – la retrospettiva di Triennale Milano dedicata a Gae Aulenti
Il punto sulla riqualificazione promossa da AXA IM Alts: la pedonalizzazione di Piazza Salvatore Quasimodo e migliorie delle zone limitrofe
Le accuse di greenwashing, l’imprenditoria etica, le Olimpiadi Invernali, le previsioni ridimensionate, i numeri di alberi morti e di alberi piantati: tutto su ForestaMi 2024
Dall’antica Roma a Google Maps, come cambia il nostro modo di guardare e tradurre il paesaggio in arte. Interviene l’artista Mario Silva con una mostra personale da Banquet Gallery
La fotomanipolazione nell’arte contemporanea – Rachele Maistrello esplora il potere fictionale dell’immagina fotografica attraverso un corpus di testimonianze filologiche quanto infedeli
Nessuna tecnologia nasce neutrale – quando il progresso tecnologico è questione di sessualità e rispetto umano, casi di deepfake pornografici e politici in intelligenza artificiale
La realtà aumentata cambia lo spazio reale – da Pokémon Go all’Apple Vision Pro, la sovrapposizione di oggetti virtuali negli spazi della città stravolgerà i paesaggi urbani
Perché un muro intorno alla Darsena? Un’esclusione nel luogo milanese dell’inclusione: cosa può raccontarci viale Gabriele D’Annunzio su quello che sta succedendo in Darsena?
Ai margini della cultura italiana nuovi modelli abitativi per far fronte alla crisi, ma sono criminalizzati. Abitare occupato, autogestito, informale a Milano e oltre, interviene Unione Inquilini