/ ITALIA
Tra neuroplasticità, memoria ed emozione, l’intelligenza umana resta un territorio non replicabile: così il cervello diventa l’ultimo archivio vivente e creativo
L’uso dei materiali e il catalogo per Angelo Mangiarotti: la forma non si impone ma si ottiene per incastri, gravità e resistenza. Il libro Framing the Project (Corraini) ne ripercorre il gesto
- / arte
Seasons a Bergamo e Santa alle Reggiane: Maurizio Cattelan mette in scena fragilità materiali e umane, e conferma la propria cifra: non erigere monumenti eterni, ma costruire domande
- / arte
Why Look at Animals? Oltre 60 artisti da tutto il mondo interrogano la nostra relazione con gli animali e il futuro della Terra. Una mostra che intreccia arte, ecologia e giustizia interspecie per ripensare il nostro impatto
Una provocazione per il mese del Pride. Le attività umane inquinano e mettere al mondo figli peggiora la situazione: saranno le coppie dello stesso sesso i salvatori dell'Antropocene?
A Londra, la mostra Cartier: A Century of Style and Influence: gioielli che racchiudono in sé alleanze politiche, economiche o dinastiche, e che diventano simboli
Una macchina a rete su misura, metallo riciclabile, sottoreti in suede, scelte artigianali: Caterina Ravaglia per Kate Cate, nessuna scorciatoia per il fast fashion
- / moda
Giorgio Armani, il paradosso della moda e la lotta al consumismo: non dobbiamo produrre a flusso continuo, dobbiamo insegnare ai nostri clienti a comprare di meno
- / arte
Arnaldo Pomodoro si è spento a Milano all’età di 99 anni. Capace di fondere insieme mitologia e modernità, superfici lucide e interiorità spezzate, ha raccontato la fragilità della materia come metafora della condizione umana
Plastic Bank agisce nelle aree costiere vulnerabili convertendo i rifiuti in valore tracciabile. Dal Tech.Emotion Summit 2025, la visione di David Katz su blockchain, rifiuti e diritti digitali
In equilibrio tra sogno e inquietudine, le fotografie di Iovino mostrano oggetti domestici sospesi nell’aria, caffettiere che levitano, libri che si trasformano in muri. The Name We Hold
Dove sono gli alberi di Milano? Affissioni, sponsor per gli abeti di Natale: piazza San Babila è una vergogna per chi ama Milano, e per chi non ne dimentica la bellezza
L’Apoteca del Design è uno spazio ibrido tra abitazione e installazione di ricerca: un giardino di microalghe trasforma l’aria in risorsa e rende visibile il metabolismo dello spazio. Intervista a ecoLogicStudio
Una collezione di giornali stampati in tutto il mondo all’inizio del Novecento è stata ritrovata presso la Biblioteca Vaticana: la casa Dior istituisce una borsa studio per analizzarla
- / moda
La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti presenta la mostra Orizzonti Rosso a PM23. Una dedica al colore cifra della loro storia: non solo feste e principesse, quando la cultura di Roma era scenario mondiale
All’American Academy, il McKim Gala: il premio a Virgilio Sacchini e a Giuseppe Tornatore, una mondanità diversa dalla consueta romana, più santa – e un po’ di nostalgia per quella perversa
- / arte
Da Netflix e X Factor all’arte metafisica intrisa di riferimenti arcaici – Ludovico Tersigni è un artista randagio alla riscoperta della manualità: tra sculture e gioielli, ha trovato nuovo senso nell’artigianato
Tartarughe, incendi e vuoto americano – in Goodbye Hotel Micheal Bible intreccia ecologia e spiritualità, esplorando la desolazione post-capitalista. Un invito a guardare il mondo con la lente antica della natura che ci sopravvivrà
Il progetto di Matteo Guarnaccia mette in discussione la standardizzazione globale del design della sedia: posture, materiali e pratiche condivise tra artigiani, designer e comunità locali
- / moda
La cronaca cattolica e Louis Vuitton al Palazzo dei Papi: la vita in un centro di provincia è un percorso di sostenibilità – Avignone, sito dell’Unesco, filiera corta e occupazione locale
- / moda
Maria Grazia Chiuri conclude il suo lavoro per Dior, cominciato nel 2016: la sfilata a Villa Albani e i riferimenti romani: il Teatro Cometa di Mimi Pecci Blunt, lo zodiaco di Pietro Ruffo, la Fondazione Torlonia

Sbiancamento globale e crisi dei mari: il progetto globale di Sea Beyond
Domiziana Montello
Colture resistenti alle alterazioni ambientali si inseriscono nel patrimonio culinario e culturale locale: The Tidal Garden rilancia una gestione attiva del paesaggio valorizzando specie vegetali tolleranti ai cambiamenti climatici
Una mostra a contrasto, reazione: il ragionamento dei Formafantasma su consumismo e obsolescenza tecnologica prende luogo a Venezia, al negozio Olivetti, primo simbolo di imprenditoria etica
La palazzina prese forma nell'ambiente di una classe medio-alta e aperta al dibattito culturale internazionale – uno strato sociale ricco di sfumature e contraddizioni
- / moda
Nel giardino che fu laboratorio del Neoclassicismo, dove Winckelmann e il cardinale Albani reinventarono il dialogo fra arte antica e natura, la sfilata diventa tributo ai legami culturali che uniscono l’Italia alla maison sin dal 1947
- / moda
Giorgio Armani Privé 2005–2025 all’Armani/Silos: abiti come strutture di pensiero tra artigianato, tempo e sostenibilità culturale