Cart

Alessia Baranello

Tra immagini sgranate, suoni distorti e pixel fuori fuoco, il lo-fi diventa un linguaggio culturale che sfida la trasparenza iperrealista dell’industria culturale, opponendo una micro-politica dell’errore

Milano privatizza piazze e aree cittadine. Dopo Gae Aulenti e Tre Torri, ora LOC 2026 in Piazzale Loreto: chi abita in Via Padova dice la sua, tra rigenerazione e gentrificazione

Soluzioni basate sulla natura: Terrapreta interviene su bonifiche naturali, rinaturalizzazione e rigenerazione in contesti urbani – dalla Goccia di Bovisa al macro-contesto metropolitano

Da Sergei Eisenstein a Meriem Bennani, il cinema d’animazione è stato spesso mal interpretato. L’omaggio a Walt Disney in Fondazione Prada con la mostra For my best family 

Non bisogna fingersi una cosa sola: il segreto che ha fatto la fortuna dei progettisti italiani del Dopoguerra – la retrospettiva di Triennale Milano dedicata a Gae Aulenti

Il punto sulla riqualificazione promossa da AXA IM Alts: la pedonalizzazione di Piazza Salvatore Quasimodo e migliorie delle zone limitrofe

Le accuse di greenwashing, l’imprenditoria etica, le Olimpiadi Invernali, le previsioni ridimensionate, i numeri di alberi morti e di alberi piantati: tutto su ForestaMi 2024

Dall’antica Roma a Google Maps, come cambia il nostro modo di guardare e tradurre il paesaggio in arte. Interviene l’artista Mario Silva con una mostra personale da Banquet Gallery

La fotomanipolazione nell’arte contemporanea – Rachele Maistrello esplora il potere fictionale dell’immagina fotografica attraverso un corpus di testimonianze filologiche quanto infedeli

Nessuna tecnologia nasce neutrale – quando il progresso tecnologico è questione di sessualità e rispetto umano, casi di deepfake pornografici e politici in intelligenza artificiale