Author: Andrea Valbusa
Il colore naturale estratto dall’insetto cocciniglia ha smosso le economie mondiali per secoli. Ora i coltivatori spagnoli chiedono incentivi per continuare a produrlo
Cosa cambierà con il PNRR: previsti investimenti per 2,1 miliardi di cui 1,5 saranno dedicati alla realizzazione degli impianti di gestione rifiuti – quali sono i comuni virtuosi e i peggiori
Nel castello medievale dove si racconta il Barolo: la storia del vino piemontese al WiMu, museo multimediale curato dall’architetto François Confino e allestito nel Castello Falletti
Nella Valle dei Laghi, tra le gallerie, trasformatori, sale comando e macchinari, studiano e si esibiscono generazioni di artisti internazionali. Dall’isolamento nasce linfa creativa
Ignifugo, leggero, resistente – la seconda vita del sughero – Amorim Cork recupera e reinserisce i rifiuti di sughero nel circuito economico. Intervista a Carlos Veloso dos Santos
Slums Dunk dal 2011 instaura rapporti con le comunità delle baraccopoli africane attraverso la pallacanestro. Intervengono i fondatori Bruno Cerella e Tommaso Marino
In Italia ci sono più di due milioni di mezzi agricoli immatricolati, l’età media è di trent’anni – occorre aumentare la sicurezza attraverso la tecnologia. Gli scenari dell’agricoltura 4.0 a Eima, Bologna
La convivenza tra l’uomo e una foresta di allori di nove milioni di anni, la lurisilva nel Parco rurale di Anaga. Depredata dai conquistadores spagnoli, è oggi conservata da enti internazionali
Sangue del Teide è il nome di un fiore: il preferito dalle api di Tenerife, l’isola dai cento microclimi, dove si produce il miele dell’Arcipelago
Geologi, scienziati e vulcanologi monitorano l’isola di La Palma: l’eruzione non dà segni di cedere. Evacuate migliaia di persone, distrutti gli edifici, piantagioni di banane bruciate dal magma