Cart

Author: Claudia Bellante

La musica può fare qualcosa per aumentare la sensibilità e la partecipazione alla lotta contro il riscaldamento globale – o cantare dei gas serra e della plastica in mare è da sfigat*? Casi di artivismo più o meno riusciti

«Non sono un’outsider radicale: sono presidente della Royal Society of Literature e docente universitaria – ma sto cambiando le cose dall’interno». Una famiglia diversa, quella di Bernardine Evaristo

La comunità asessuale rivendica spazi e diritti. Intervista a Francesca Anelli, autrice de Lo spettro dell’asessualità, un pamphlet divulgativo e politico che legittima l’asessualità e nomina un diverso sentire

Dalle Fiabe sonore agli audiolibri di oggi, il successo dell’ascolto: conversazione con Irene Graziosi, autrice di Il profilo dell’altra e Fabio Cicolani, autore di Monster’s Park

6 Ottobre, città satellite venti chilometri a sud ovest della capitale, molti siriani continuano a vivere qui – Il Cairo che cercavo l’ho trovato raccontato da Denise Pardo nel libro Una casa sul Nilo, Neri Pozza

Perché l’istruzione, i bambini e le famiglie sembrano importare così poco al Comune di Milano? Una scuola che trasloca in un edificio non adatto, un’altra che chiude all’improvviso per mancanza di iscritti

Il film premiato con l’orso d’argento a Berlino che non è stato visto in Italia: il cinema italiano non si fa solo nel Bel Paese. Disco Boy opera prima di Giacomo Abbruzzese

Il saggio, L’invenzione di Milano, di Lucia Tozzi svela gli inganni del marketing e della comunicazione nella costruzione di una Milano che solo grazie al conflitto potrà salvarsi

Da La ragazza con l’orecchino di perla a Blackwater, la saga che racconta di matriarcato, crisi climatica e rapporti familiari nell’Alabama di inizio Novecento. Giuseppe Russo, direttore editoriale di Neri Pozza

un viaggio attraverso gli oggetti che abbiamo posseduto, dai 15 essenziali in pandemia ai bicchieri a faccette dell’Unione Sovietica, con buona pace dei minimalisti