Claudia Bigongiari
Editoria indipendente dedicata alla fotografia analogica: Pellicola e il valore della fotografia nella seconda rivoluzione digitale governata dai social media e dal consumo spasmodico di immagini
Anatomy of an Oyster la metafora della formazione della perla per indagare un passato annebbiato – archivio familiare e documentazione scientifica nel libro autobiografico di Rita Puig-Serra Costa
Giulia Bernardi nell’Archivio Antropologico colleziona sovenir naturali – la camminata diventa esercizio e fatica del corpo per affrontare lo spazio. L’atto artistico non è solo intellettuale
Soak Up corpi diversi si uniscono senza predominanza. Le fotografie di Ivana Sfredda e il coinvolgimento attivo delle forze non umane negli eventi, citando Jane Bennett
Qual è il confine tra spazio privato e racconto pubblico? Inner è un progetto sull’intimità, la relazione e l’auto rappresentazione. Vincent Ferrané racconta l’intimità della nostra generazione
Marisol Mendez in Madre fotografa una società fallocentrica: in Bolivia religione e tradizione distorcono l’immaginario della donna – Vergine Maria, Maria Maddalena, sessismo e patriarcato
L’inquinamento luminoso comporta la perdita del buio, delle stelle, del sonno, degli animali notturni – Protege Noctem è il progetto fotografico di Mattia Balsamini, che raccoglie i dati sugli effetti delle ALAN
Dialect di Felipe Romero Beltrán racconta la vita sospesa dei giovani marocchini che attraversano illegalmente i confini spagnoli, le leggi sull’immigrazione, l’attesa, il linguaggio del corpo
Cosa succede quando una fotografia di paesaggio verticale viene ritagliata orizzontale? 11 Landscape landscapes di Alecio Ferrari trasforma le modalità tradizionali fotografiche
La prima posizione di lavoro aperta da Paradigm nell’era post lavorativa: un giullare di corte qualificato che crei un vibe divertente durante il photoshoot di un prodotto – metodo di pagamento: 2NFTs alla settimana