Cart

Debora Vitulano

Half Italian and half Russian, Debora lives in Italy but loves to bring her work around the world. Graduated in Foreign languages and literatures, she works as a freelance writer, journalist, editor and translator, wandering around different projects and fields such as literature, yoga, art, photography, fashion, and nature.

Dai sistemi energetici alla gestione dei rifiuti, dall’acqua ai materiali e alla mobilità: a Rimini, Ecomondo 2025 mostra pratiche e tecnologie oggi operative nella transizione ecologica

Dai telai del Settecento alla digitalizzazione dell’archivio, la manifattura fondata nel 1875 celebra un secolo e mezzo di attività con una mostra a Palazzo Venart e un libro che intreccia artigianato e contemporaneità

Agricoltori locali, tracciabilità e usi industriali della fibra e del canapulo: la filiera della canapa di Whole Lotta Hemp, per la bioedilizia, i materiali industriali e l’agricoltura rigenerativa

From stratified migration policies to postmodern beach resorts, the Cayman Islands reflect global contrasts. Palm Heights operates as an annotated archive of objects, rituals and temporary alliances

Un impianto off-grid produce idrogeno partendo da acqua marina desalinizzata e energia solare. Con Bzero, Baglietto interviene nei tempi morti della navigazione  Un sistema a idrogeno per la nautica da diporto: come funziona il progetto Bzero sviluppato da Baglietto Bzero è un impianto a idrogeno sviluppato in Italia, pensato per la nautica da diporto sopra […]

Dalla rigenerazione dei suoli inquinati alla gestione sostenibile dell’acqua: canapa e agricoltura rigenerativa, il progetto RiqualifiCanapa in Piemonte

From the Terre de Lin cooperative to the manufacturing of the Albini Group: European linen and its traceability, between crop rotation, varietal selection and industrial weaving

Dalla cooperativa Terre de Lin alla manifattura del Gruppo Albini: il lino europeo e il suo tracciamento, tra rotazioni agrarie, selezione varietale e tessitura industriale

From Paris suburbs to Philadelphia stables, Mohamed Bourouissa interrogates the politics of representation and community in urban peripheries across twenty years of projects

L’Apoteca del Design è uno spazio ibrido tra abitazione e installazione di ricerca: un giardino di microalghe trasforma l’aria in risorsa e rende visibile il metabolismo dello spazio. Intervista a ecoLogicStudio