Cart

Elisa Cornegliani

Nasce a Pavia, si sposta a Milano. Dopo un anno a Helsinki si laurea in lettere e frequenta la scuola di giornalismo Walter Tobagi. Scrive per Il FattoQuotidiano.it e per D Repubblica. Ha lavorato anche per Radio in Blu e Newsmediaset. Per Lampoon si occupa di floricoltura, materiali e laboratori extratessili.

Lo studio di Napee, base a Pesaro, ha messo a punto un tessuto per l’abbigliamento e l’automotive unendo gli scarti di lavorazione della canapa e polioli di matrice organica

L’Italia supera il target per il quarto anno consecutivo, con oltre 2,5 milioni di tonnellate di vetro raccolto in un anno – ridotto di 100 mila tonnellate il di vetro che finisce in discarica

Panoramica e sintesi sui nuovi materiali disponibili – funghi, cellulosa, plastica cambiando il paradigma: i materiali non sono più prodotti, ma sistemi

Aziende agricole che coltivano e vendono fiori seguendo la stagionalità e la distribuzione locale, senza concimi e forzature: «Non venderò mai una rosa a San Valentino»

La sincerità della comunicazione parte dall’etichetta: una piattaforma per per rendere tracciabile la provenienza delle merci e dei processi che portano al prodotto finale

Monili, fibbie, occhiali, scacchiere, moto telecomandate. Venti persone realizzano i desiderata dei clienti con lavorazioni a basso impatto, Anselmo Novarese racconta il lavoro con base a Valenza

Il quartiere a sud di Milano protagonista di un bando regionale rivolto al terzo settore: 100mila euro per dare nuova vita a quattro locali abbandonati

«La lana merinos dall’Australia, dall’Argentina. L’alpaca dal Perù, il mohair dal SudAfrica, l cotone dall’Egitto. Non ci sono produzioni di cotone in Italia». La lana ecologica di Manifatture Sesia

Mentre la media europea è del 76%, nove cittadini dell’Unione su dieci lo raccomandano come contenitore ma ha più destinazioni: dalla fusione si ricava anche un filato isolante usato nelle sale da cinema

Criteri scientifici per classificare i prodotti che rispettano l’ambiente e tutelare i consumatori, contro la comunicazione fuorviante dei Green Claims e del Green Washing