Emanuela Colaci
Sarah Cosulich su Strike, Lee Lozano alla Pinacoteca Agnelli: la mostra dell’artista newyorkese, tra critica delle istituzioni, sistema dell’arte e femminismo
«Nessuna minaccia all’integrità del Parco», assicura il primo firmatario della legge, ma le debolezze si nascondono nei finanziamenti e nella carenza di personale
Il polmone verde di Milano è a rischio: Regione Lombardia se ne impossessa togliendolo alla Città Metropolitana di Milano, forse per costruire nuove tangenziali invece che promuovere biodiversità e progresso
Nel centenario della nascita dello scrittore di Alba, la mostra Canto le armi e l’uomo ricostruisce il caso letterario Beppe Fenoglio e la sua importanza filologica
I produttori bio e i sindaci chiedono più coordinamento e una politica ambientalista, mentre ai piani alti si accentua la competizione per la gestione del parco
«La morte di Dom Phillips e Bruno Pereira è l’esito degli anni di governo Bolsonaro». Interviene Paulo Tavares, architetto-urbanista autore di Forest law – Foresta giuridica
Luca Massimo Barbero presenta il dialogo tra Lucio Fontana e Antony Gormley nella mostra di cui è curatore, «anti scultorea e anti-volume», dedicata alla ricerca di un «pensiero legato all’ambiente, allo spazio, e dell’uomo in relazione allo spazio»
Abiti da tessuti rigenerati, batteri per la tintura: Il Museo del Tessuto ha inaugurato la textile library, un percorso formativo per capire come ci vestiremo domani
La donna della Resistenza che ha segnato il Novecento politico italiano: la conquista della dirigenza del PCI, l’amore per Togliatti, la passione per l’ascolto degli altri
La legge regionale approvata dalla Sardegna vuole limitare i rischi di investimento per gli agricoltori, esposti a sequestri e all’incertezza di un vuoto normativo