Filippo Motti
Via Col Moschin: le panchine, le serate al pub all’angolo, lo studentato aparto Giovenale. Perché l’intervento di Hines non ha previsto gli alberi? Perché il Comune lo ha permesso?
Il senso ancestrale della brace, la complessità in una salsa, la lezione nipponica: Alessandro Lelli, chef dell’Argentaia, la tenuta a Magliano in Toscana tra storia e leggenda
A Milano solo il 5% delle vie dedicate a persone fisiche sono intitolate a figure femminili. La prima statua eretta per ricordare una donna è arrivata solo nel 2021
Articoli di giornale che sembrano comunicati stampa delle case discografiche – dieci anni fa c’era un tentativo di fare critica, oggi il giornalismo parla come il prolungamento di un ufficio stampa – Damir Ivic
Il 30 agosto chiude l’avviso pubblico per la forestazione – dopo aver perso i fondi della scorsa annualità, Milano e Città Metropolitana puntano a nuove candidature
Milano sarà longeva come le opere di Piero Portaluppi? Interviene Piero Maranghi, curatore della monografia su Piero Portaluppi e spettatore della de-meneghinizzazione di Milano
Il 4 luglio la metropolitana blu arriva a San Babila. Gli altri cantieri circostanti proseguono – e sulla riqualificazione di Montenapoleone c’è l’interesse dei privati, in continuità con via Durini
ForestaMi progetto di forestazione per Milano è criticato per la cura degli alberi: proseguono le piantumazioni, il coinvolgimento dei cittadini e progetti corollari con Prada
Anche il presente produce mitologia. Milovan Farronato, piacentino, di ritorno con una mostra a Milano che coinvolge quindici nomi dell’arte contemporanea
La Lombardia, tra i massimi produttori di riso in Europa, è chiamata a definire nuove strategie per fronteggiare siccità, restrizioni sui diserbanti e crescita dei consumi