Cart

Filippo Motti

La fotografia minimale e impegnata dell’artista black indigenous: «Non mi riconosco nella concezione italiana di afro-discendenza. Il reportage? Abbandonato per motivi etici»

La voce di uno, la penna dell’altro: due fratelli di seconda generazione e la scena rap italiana nel debutto alla regia dello scrittore Antonio Dikele Distefano

15 milioni di euro all’anno, solo per la manutenzione ordinaria. Dalla cava di Candoglia a Moncler, nel Duomo c’è la nostra identità, Interviene Francesco Canali, direttore dei cantieri per la Veneranda Fabbrica del Duomo

«Scena musicale odierna: tanta roba, tanta fuffa» Intervista al rapper milanese tra una città che cambia, violenza giovanile strumentalizzata dalla politica e l’importanza di creare spazi di discussione sulla salute mentale 

Il Parco Agricolo Sud potrebbe diventare un ente di diritto pubblico – un bene o un male? Nuovi modelli di fruizione degli spazi e consumo energetico, ma un progetto di legge potrebbe rallentare i lavori

La rivoluzione di Alcantara inizia nel 1972, anno di fondazione di un’azienda forte della produzione e della commercializzazione dell’omonimo materiale da rivestimento risultato di una tecnologia proprietaria

I rischi per la società occidentale: incalcolabilità del danno, irreversibilità del processo. Le microplastiche – una volta immesse nell’ambiente non le levi più. Le ritrovi ovunque, dalla placenta ai pesci che mangi

Nella storia di Orsoni Venezia 1888, la produzione di mosaici in foglia d’oro e smalti secondo tecniche bizantine si fonde con sostenibilità, trapasso delle competenze e collaborazioni – la sua Biblioteca del Colore ospita i Maestri d’arte di Cartier

L’acqua cominciò a essere imbottigliata nella seconda metà dell’Ottocento, periodo in cui partono le prime valutazioni geochimiche, chimiche e chimico-fisiche di Acqua Fiuggi 

Dal Biciplan Cambio all’abitare inclusivo, intervista a Beatrice Uguccioni, Consigliera comunale e di Città Metropolitana di Milano