Cart

Giacomo Cadeddu

Da Genova a Milano, studi classici, una laurea in giurisprudenza e un master in giornalismo. Ha lavorato in ambito televisivo come redattore a Class Editori. Fa parte del team di Digital Service, che crea contenuti per Sky TG24. Per Lampoon scrive di forestazione urbana, fibre naturali e manifatture

I biopic musicali continuano a far storcere il naso ai cinefili, ma attirano al cinema tutti gli altri. Tra miti storpiati e botteghino facile, Hollywood non molla la presa: è il marketing della nostalgia

Dallo sgombero del Leoncavallo alla chiusura del Plastic, Milano sembra aver perso il suo cuore alternativo. I simboli della libertà e del disallineamento culturale cedono ai co-working sterilizzati

Torino saluta l’edizione più grande di C2C Festival. La voce di Battiato, Nicolas Jaar, Blood Orange, il muro di casse dello Stone Island Stage – maniacale e coeso

Mani, voci, sudore, fatica. La regista francese Bonnefont rompe il mito e racconta il corpo vivo della Prima – un dietro le quinte lungo oltre 70 giorni

Se c’è qualcuno che può spiegare ai non consumatori di carne perché la macelleria è una forma di poesia, è Mr. Cecchini. Intervista al macellaio di Panzano – premiato ai TheFork Awards 2025

La zine che sfida la scure dei social media: corpi nudi come espressione di libertà, non come marketing o pornografia. Un «fottiti al ben pensiero»

Agricoltura rigenerativa, riqualificazione energetica e api: da Ortica al Parco della Vettabbia la periferia diventa laboratorio con CasciNet

Formafantasma: il vetro e un libro sulle miniere di carbone. Andrea Trimarchi e Simone Farresin si interrogano sul ruolo del designer, tra l’elogio dell’imperfezione e la critica del sistema industriale

Sostenibile e tracciabile, la produzione interna di lino può riportare il Paese ai fasti industriali del passato? Il Linificio e Canapificio Nazionale ha fatto rinascere 100 ettari di coltivazione di lino nazionale

La tradizione svedese e quella normanna si incontrano nel progetto di due designer della Swedish School of Textiles: scarti dai meleti svedesi diventano un’alternativa alla pelle tradizionale Tra Normandia, Italia e Svezia – un esperimento tessile con pelle prodotta dalle mele dalla Swedish School of Textiles Normandia, Svezia meridionale e Italia. Tre territori lontani, accomunati […]