Cart

Giacomo Cadeddu

Da Genova a Milano, studi classici, una laurea in giurisprudenza e un master in giornalismo. Ha lavorato in ambito televisivo come redattore a Class Editori. Fa parte del team di Digital Service, che crea contenuti per Sky TG24. Per Lampoon scrive di forestazione urbana, fibre naturali e manifatture

Pianta selvaggia, l’ortica cresce spontanea nei pressi di terreni azotati. Tessile, agro-alimentare, farmaceutica e sviluppo della biodiversità agricola sono alcuni dei possibili impieghi

When Dario Cecchini was a child, he wanted to become a vet – the death of his father changed his plans and he went from hating his job to becoming a celebrity butcher

Cinque donne e un uomo, la cooperativa Bergauf: tre tonnellate di fibra delle pecore dei pastori dell’Alto Adige diventano vestiti e prodotti per il benessere del corpo

Il Vetivier sopravvive a tutte le temperature e pulisce il suolo dall’inquinamento. Con le sue radici previene il dissesto idrogeologico, i suoi oli essenziali servono l’industria dei profumi

La pianta cresce spontanea nelle regioni dell’Italia meridionale. Non esiste una filiera e la sua produzione è lenta e alla portata di pochi tessitori. In conversazione con Vincenzo Bossio di Fabbrica Tessile Bossio

Accompagnare i cicli della natura, portare il verde dentro la città «Mentre gli alberi sono stati piantati sull’antico terreno agricolo, la popolazione di animali è arrivata al Bosco da sé»

Shepard Fairey e 35 anni di carriera controversa. Rifiuta l’etichetta di street artist, preferisce essere chiamato populista. Tra attivismo, denunce, Obama e un brand di abbigliamento

Il Vecchio Continente si concentra sulla regolamentazione dello sviluppo tecnologico e lascia indietro il suo sviluppo. Un’occasione mancata che ci impoverirà, per il cofondatore di Emotion Network Mattia Mor

Lo studio Formafantasma compie 15 anni – Andrea Trimarchi e Simone Farresin guardano al design sotto diverse angolature: scienziati e umanisti insieme. È questo a fare la loro fortuna

Tra rimandi a Éric Rohmer e critiche al machismo argentino, Berger arriva per la prima volta in Italia con un film che vuole allontanarsi da molti elementi di quello che chiamiamo cinema queer – Los amantes astronautas