Marco Rizza
Gestione di piccoli quantitativi, niente mescolamenti tra fibre di provenienza diversa e sostanze chimiche ridotte al minimo. I tre assi lungo i quali si muove l’attività di Lanatura Filati
Ricerca sui materiali, impianti di stampa UV Led e un progetto per la compensazione della CO2. Faenza Group trasforma i processi di produzione in operazioni neutrali per il clima
Studiando la canapa Giovanni Milazzo ha intuito le potenzialità degli scarti dell’agroindustria – Kanesis è una start-up specializzata in biocompositi termoplastici ecosostenibili
La start-up milansese Krill Design con il progetto Co.ffee Era raccoglie gli scarti di caffè e li trasforma: dal legame chimico tra caffé e biopolimero, si genera il Biocoffee. Quattro mesi di lavoro e 75mila euro investiti
Il ritorno dei neonicotinoidi ha riacceso le proteste sui fitosanitari: i loro effetti si intrecciano con fattori quali habitat e clima: «va considerata la complessità in cui vivono le api»
Concorrenza estera e diffusione del sintetico non hanno risparmiato una terra storicamente dedita alla pastorizia: il Lanificio Bianco resiste, «ma oggi nessuno vuole la lana»
Gli apicoltori ricorrono ai big data per raccogliere informazioni sugli insetti custodi della biodiversità e predire gli eventi che li minacciano gli insetti. La tecnologia sviluppata da 3Bee
Risvegliare l’interesse per la fibra di lana merino ripartendo dalla cultura della pastorizia ed esaltando il legame con il territorio. Pastori umbri e aziende in contatto, il progetto di Apennine Mountain Wool
Miscele di cere vegetali per sostituire la paraffina nelle candele – dagli oli di soia, palma e colza le nuove materie prime. Spesso vi si ricorre solo per i cambiamenti nell’industria del petrolio