Cart

Mattia Insolia

Il dramma della vita non è soffrire, ma non sentir niente: intervista a Stephanie La Cava sul suo ultimo romanzo per Edizioni E/O, Ho paura che ti interessi il mio dolore – la salvezza è nella sofferenza

«Ho iniziato a scrivere per indagare il silenzio in cui è morta mia madre. Fino ai sedici anni volevo sembrare etero, dai libri mi tenevo lontano». Douglas Stuart si racconta

Il libro che tutti leggono perché vogliono piangere: fenomenologia di Una vita come tante, il caso editoriale che continua ad attrarre il mondo letterario, scavando all’origine della fragilità umana

«Volevo che i gay avessero il diritto di sposarsi solo perché poi potessero sputarci sopra» – David Sedaris: l’omosessualità, il rapporto con il padre, il suicidio della sorella, il compagno Hugh, la scrittura

Ho qualche domanda da farti – Bollati Boringhieri, 2024 – nuovo romanzo della scrittrice statunitense Rebecca Makkai, al suo terzo libro e già finalista al premio Pulitzer

Caterina Bonvicini in Molto molto tanto bene – Einaudi, 2024, racconta dei suoi viaggi in mare sulle navi ONG, del salvataggio di una bimba e di sua madre e del tentativo, nei mesi successivi, di rintracciare il secondo figlio

«Ho esordito tardi, il primo romanzo a 49 anni. Volevo essere uno scrittore, ma la cosa non andava in porto». Cronache della sesta estinzione, depressione e malinconia in letteratura con Stefano Valenti

Dopo il successo del romanzo Le cattive – Sur, 2021 –, la scrittrice argentina Camila Sosa Villada torna in libreria con Sono una pazza a volere te, antologia che scava tra le pieghe di esistenze tormentate e diverse

Amore, sessualità e rispetti: La verità che ci riguarda è il nuovo romanzo di Alice Urciolo Urciolo – una disamina onesta su un amore che riesce a diventare dipendenza tossica

Il racconto autobiografico e romanzato degli anni di New York, il fallimento della fotografia, le feste, le droghe, l’esplorazione sessuale : Maurizio Fiorino racconta Autoritratto newyorkese