/ Canapa
Stucchi e mattoni in canapa attivano una filiera circolare con ricadute positive sulla salute degli ambienti interni. Cosa serve per sviluppare questa industria? In conversazione con Edilcanapa
Un ettaro di lino trattiene 3,7 tonnellate di CO2 l’anno, non consuma acqua e non produce scarto. La canapa come alternativa per materiali compositi, l’impegno del Linificio e Canapificio Nazionale
Con il mercato della cannabis in espansione sono nate tecnologie che permettono di estrarre i principi attivi attraverso processi a basso impatto ambientale. Il caso Herbolea Biotech
Biofabbriche, scatole per impollinare e larve per la concia vegetale. «L’abuso di sostanze ha ridotto l’unità microbica delle piante», le parole del general manager di Koppert Italia
Il progetto di riqualificazione dei terreni incolti e la filiera di Kanuf: dall’uso terapeutico alla birra ottenuta con il fiore. Gli investimenti frenati dal quadro legislativo
Il progetto Green Valley nasce nel 2021 a Roccasecca, Frosinone. Prevista la creazione di una bioplastica da impiegare in diversi settori e il recupero dei terreni agricoli
A Grassobbio, in provincia di Bergamo, prodotti per viso, capelli e barba a partire da olio di canapa e ingredienti derivanti da agricoltura biologica – parla Ottaviano Allegrini
Tre progetti italiani studiano e utilizzano la canapa come materia prima per ottenere nuovi materiali plastici biodegradabili. Nel momento storico del cambiamento, occorre agire subito
A Pisa il primo stabilimento per la lavorazione della canapa da fibra, con il 20% del prodotto da inserire nel mercato del tessile. «Puntiamo su Prato per la vendita e per sviluppare anche il prodotto finale»
Olio per uso alimentare e panello come integrazione della dieta dei bovini da latte. Prove varietali, coltivazione indoor e spremitura a freddo. Il progetto Canapro valorizza la coltura di canapa a Milano