/ Italia
Dallo sgombero del Leoncavallo alla chiusura del Plastic, Milano sembra aver perso il suo cuore alternativo. I simboli della libertà e del disallineamento culturale cedono ai co-working sterilizzati
Dalle opere di Leonora Carrington alle installazioni di Fata Morgana, le mostre in corso a Milano che esplorano magia, stregoneria e pratiche ecofemministe come linguaggio politico e sociale
Dai telai del Settecento alla digitalizzazione dell’archivio, la manifattura fondata nel 1875 celebra un secolo e mezzo di attività con una mostra a Palazzo Venart e un libro che intreccia artigianato e contemporaneità
Agricoltori locali, tracciabilità e usi industriali della fibra e del canapulo: la filiera della canapa di Whole Lotta Hemp, per la bioedilizia, i materiali industriali e l’agricoltura rigenerativa
Canapa sostenibile: forse l’unica fibra tessile vegetale coltivabile in Italia – stigliatura e macerazione per una filiera locale per i tessuti, il cartario, l’edilizia, l’energetico
Tra case-scrigno, teatri ritrovati e quartieri in trasformazione, il volume del decennale di Open House Milano offre chiavi di lettura per una metropoli che si ricompone per frammenti e pratiche dal basso
Torino saluta l’edizione più grande di C2C Festival. La voce di Battiato, Nicolas Jaar, Blood Orange, il muro di casse dello Stone Island Stage – maniacale e coeso
Dalla rilettura dei Maestri alla sperimentazione materica, Tacchini è un metodo fondato sul dialogo tra generazioni e sul nuovo spazio milanese come luogo di ricerca
Conclusi i lavori del Villaggio Olimpico dopo 30 mesi, il progetto da 330 milioni di euro sarà riconvertito in residenze e alloggi per studenti, dopo le critiche iniziali legate alle scelte architettoniche
Mani, voci, sudore, fatica. La regista francese Bonnefont rompe il mito e racconta il corpo vivo della Prima – un dietro le quinte lungo oltre 70 giorni
