Cart

/ Italia

Matteo de Mayda documenta le bocche di porto della laguna di Venezia, tra infrastrutture dimenticate, pressione turistica, trasformazioni ecologiche e resistenza del paesaggio

La tradizione svedese e quella normanna si incontrano nel progetto di due designer della Swedish School of Textiles: scarti dai meleti svedesi diventano un’alternativa alla pelle tradizionale Tra Normandia, Italia e Svezia – un esperimento tessile con pelle prodotta dalle mele dalla Swedish School of Textiles Normandia, Svezia meridionale e Italia. Tre territori lontani, accomunati […]

Imprenditoria etica: dare profitto a titolare e lavoratori, alla comunità e al territorio dove l’impresa cresce: l’imprenditoria etica ha una nuova possibilità con la filiera della canapa

Giorgio Armani, il paradosso della moda e la lotta al consumismo: non dobbiamo produrre a flusso continuo, dobbiamo insegnare ai nostri clienti a comprare di meno

Giorgio Armani scompare nell’anno in cui la sua azienda segna cinquant’anni di attività. La sua avanguardia non è stata solo estetica, ma anche nella sostenibilità, nel messaggio culturale

Figure umane, varietà di stereotipo – il sesso, l’imbarazzo degli attivi finto passivi, il flirting o sexting con uomini oggetto: digressioni ogni sabato notte, letteratura erotica al Plastic di Milano 

Un editore è colui che garantisce il contesto e la fiducia che tale contesto promette: l’editore permette al talento creativo di esprimersi in libertà su un messaggio condiviso

Un impianto off-grid produce idrogeno partendo da acqua marina desalinizzata e energia solare. Con Bzero, Baglietto interviene nei tempi morti della navigazione  Un sistema a idrogeno per la nautica da diporto: come funziona il progetto Bzero sviluppato da Baglietto Bzero è un impianto a idrogeno sviluppato in Italia, pensato per la nautica da diporto sopra […]

La ruvidità secondo Lampoon: l’architettura di Milano, consistente e coerente, la filiera italiana della canapa e delle fibre naturali, per un’industria tessile sostenibile

Attraverso le parole di Piero Maranghi, bisnipote e curatore del suo archivio, rivive Piero Portaluppi, architetto che ha plasmato la Milano del Novecento, invenzione estetica e solitudine interiore