Cart

/ Italia

Mani, voci, sudore, fatica. La regista francese Bonnefont rompe il mito e racconta il corpo vivo della Prima – un dietro le quinte lungo oltre 70 giorni

Come Giappone e Occidente affrontano la crisi climatica, valorizzano l’artigianato e ridefiniscono il rapporto tra individuo e comunità

Se c’è qualcuno che può spiegare ai non consumatori di carne perché la macelleria è una forma di poesia, è Mr. Cecchini. Intervista al macellaio di Panzano – premiato ai TheFork Awards 2025

In More Than Kids, i bambini anonimi di Valerio Berruti si trasformano in archetipi universali: un percorso tra scultura, animazione e suono che dialoga con Renzo Vitale e con la visione sensoriale di BMW

Dalle leggi sui cosmetici agli impianti filtranti: le azioni di Marevivo contro l’inquinamento da microplastiche, primarie e secondarie – Intervista a Rosalba Giugni

Tra le sale della Collezione Maramotti, Małgorzata Mirga-Tas intreccia memoria, materia e politica: raccoglie tessuti usati e storie dimenticate e li ricuce in un altare laico che celebra la presenza Sinti a Reggio Emilia

Miliardi di microfibre provenienti dai vestiti finiscono nei mari e nel corpo umano. Nuove ricerche, normative europee e filtri obbligatori in Francia dal 2025 provano a contenere il fenomeno

La plastica, il materiale più “innaturale” che abbiamo creato, non è più immune alla vita: i ricercatori stanno studiando gruppi di batteri e funghi che, lavorando insieme, riescono a degradare anche le plastiche più resistenti

Il paradosso del minimalismo: nel suo sogno di equilibrio un impulso autodistruttivo: l’umanità, dopo aver saturato il mondo, ora tenta di salvarlo sottraendo sé stessa

La zine che sfida la scure dei social media: corpi nudi come espressione di libertà, non come marketing o pornografia. Un «fottiti al ben pensiero»