/ Canapa
Imprenditoria etica: dare profitto a titolare e lavoratori, alla comunità e al territorio dove l’impresa cresce: l’imprenditoria etica ha una nuova possibilità con la filiera della canapa
La ruvidità secondo Lampoon: l’architettura di Milano, consistente e coerente, la filiera italiana della canapa e delle fibre naturali, per un’industria tessile sostenibile
Dalla rigenerazione dei suoli inquinati alla gestione sostenibile dell’acqua: canapa e agricoltura rigenerativa, il progetto RiqualifiCanapa in Piemonte
Dal seme al capo finito, Gimmi Jeans lavora la canapa Carmagnola in un raggio di trenta chilometri. Il progetto intreccia artigianato locale, sostenibilità e riflessione materica
Canapa, legno, argilla cruda, paglia, lino e lolla di riso: alla scoperta delle alternative naturali ai tradizionali materiali edilizi in conversazione col progettista Olver Zaccanti
Rewell produce pomate e cosmetici a base di canapa – l’olio di canapa e il cannabidiolo (CBD) hanno proprietà analgesiche, antinfiammatorie, lenitive e rigeneranti utili per chi pratica sport
Rinnovare la memoria della canapa indossandola – un mosaico di imprese italiane suddivise in quattro regioni. Dalla jeanseria in Molise all’atelier di Egna
Produzione italiana, regole internazionali, scopi terapeutici e recupero di territori abbandonati. Enecta coltiva Cannabis in Italia.
La Canapa è forse l’unica fibra tessile vegetale coltivabile in Italia – oggi, stigliatura e macerazione sono fasi critiche per una filiera locale che possa dare materia al tessile, al cartario, all’edilizia, all’energetico
La sostenibilità nell’artigianato giapponese deriva da un’esigenza. L’arte del kamiko, tessuto in carta e fibra di canapa, che perdura da secoli e resiste nella prefettura di Shiroishi