/ Milano Città Giardino
Il progetto Loreto Open Community può da un lato favorire la fruizione quotidiana dello spazio pubblico da parte dei cittadini, dall’altro ostacolare l’essenza stessa di una piazza
«Nessuna minaccia all’integrità del Parco», assicura il primo firmatario della legge, ma le debolezze si nascondono nei finanziamenti e nella carenza di personale
Da NoLo a Barona i nuovi progetti immobiliari, pubblici e privati, puntano sul verde come elemento di attrazione per gli acquirenti, ma sono reali? A quali costi?
Il polmone verde di Milano è a rischio: Regione Lombardia se ne impossessa togliendolo alla Città Metropolitana di Milano, forse per costruire nuove tangenziali invece che promuovere biodiversità e progresso
I produttori bio e i sindaci chiedono più coordinamento e una politica ambientalista, mentre ai piani alti si accentua la competizione per la gestione del parco
La Bicocca senza coesione con quello che succedeva intorno. Piazzale Loreto, Spazio Maiocchi, Dropcity – i prossimi progetti urbanistici a Milano raccontati dall’architetto Andrea Caputo
Gli impollinatori in città sono una risorsa per la biodiversità e uno strumento per decifrare il livello di inquinamento, analizzando il miele delle arnie si può scoprire le sostanze più dannose che respiriamo
Il Parco Agricolo Sud potrebbe diventare un ente di diritto pubblico – un bene o un male? Nuovi modelli di fruizione degli spazi e consumo energetico, ma un progetto di legge potrebbe rallentare i lavori
I boschi potranno crescere nelle zone periurbane e rurali di Milano – ma in città è possibile piantare alberi lungo i viali e chiedere la collaborazione dei privati
Piante autoctone destinate allo smaltimento recuperate e rigenerate fino a quando non trovano un nuovo spazio in città. Intervista ad Andrea Sebastiano Sarli, fondatore di Clinica Botanica