Cart

/ Recensioni

Il progetto di David Rothenberg racconta in immagini l’impatto degli aerei sulla quotidianità di un quartiere del Queens, sospeso tra realismo e surrealtà, tra rumore, inquinamento e isolamento urbano

Seasons a Bergamo e Santa alle Reggiane: Maurizio Cattelan mette in scena fragilità materiali e umane, e conferma la propria cifra: non erigere monumenti eterni, ma costruire domande

L’uso dei materiali e il catalogo per Angelo Mangiarotti: la forma non si impone ma si ottiene per incastri, gravità e resistenza. Il libro Framing the Project (Corraini) ne ripercorre il gesto

Tra neuroplasticità, memoria ed emozione, l’intelligenza umana resta un territorio non replicabile: così il cervello diventa l’ultimo archivio vivente e creativo

A Londra, la mostra Cartier: A Century of Style and Influence: gioielli che racchiudono in sé alleanze politiche, economiche o dinastiche, e che diventano simboli

Why Look at Animals? Oltre 60 artisti da tutto il mondo interrogano la nostra relazione con gli animali e il futuro della Terra. Una mostra che intreccia arte, ecologia e giustizia interspecie per ripensare il nostro impatto

In equilibrio tra sogno e inquietudine, le fotografie di Iovino mostrano oggetti domestici sospesi nell’aria, caffettiere che levitano, libri che si trasformano in muri. The Name We Hold 

Una collezione di giornali stampati in tutto il mondo all’inizio del Novecento è stata ritrovata presso la Biblioteca Vaticana: la casa Dior istituisce una borsa studio per analizzarla

All’American Academy, il McKim Gala: il premio a Virgilio Sacchini e a Giuseppe Tornatore, una mondanità diversa dalla consueta romana, più santa – e un po’ di nostalgia per quella perversa 

La Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti presenta la mostra Orizzonti Rosso a PM23. Una dedica al colore cifra della loro storia: non solo feste e principesse, quando la cultura di Roma era scenario mondiale