Cart

/ Recensioni

Mani, voci, sudore, fatica. La regista francese Bonnefont rompe il mito e racconta il corpo vivo della Prima – un dietro le quinte lungo oltre 70 giorni

Come Giappone e Occidente affrontano la crisi climatica, valorizzano l’artigianato e ridefiniscono il rapporto tra individuo e comunità

Se c’è qualcuno che può spiegare ai non consumatori di carne perché la macelleria è una forma di poesia, è Mr. Cecchini. Intervista al macellaio di Panzano – premiato ai TheFork Awards 2025

In More Than Kids, i bambini anonimi di Valerio Berruti si trasformano in archetipi universali: un percorso tra scultura, animazione e suono che dialoga con Renzo Vitale e con la visione sensoriale di BMW

Tra le sale della Collezione Maramotti, Małgorzata Mirga-Tas intreccia memoria, materia e politica: raccoglie tessuti usati e storie dimenticate e li ricuce in un altare laico che celebra la presenza Sinti a Reggio Emilia

Il paradosso del minimalismo: nel suo sogno di equilibrio un impulso autodistruttivo: l’umanità, dopo aver saturato il mondo, ora tenta di salvarlo sottraendo sé stessa

La zine che sfida la scure dei social media: corpi nudi come espressione di libertà, non come marketing o pornografia. Un «fottiti al ben pensiero»

Tra dolore e maternità, Bénédicte Blondeau attraversa le soglie del visibile per esplorare l’energia che muove la materia, i corpi e la Terra: un viaggio tra onde sonore, vibrazioni cosmiche e corrispondenze sottili

Nel lavoro di Alvisi Kirimoto ogni intervento si misura sul campo, senza urgenza di segnare, ma con l’attenzione a ciò che già esiste, a chi vive i luoghi e a come il tempo li trasforma

Introduzione editoriale al nuovo numero di Lampoon, SOAP, in libreria e in alcune tra le migliori edicole del mondo da ottobre 2025: il sapone e l’acqua pura, le anime e le macchie, le microplastiche e il sangue