/ Recensioni
Non una rassegna cronologica, ma un mosaico di storie: Davide Biancucci racconta Soft Fold, la mostra di Campeggi che esplora la genealogia delle sedie pieghevoli in tessuto
Dal riuso di una tipografia bruciata alla foresta-laboratorio: Stefano Rabolli Pansera racconta Khao Yai Art Forest e Bangkok Kunsthalle tra riforestazione, energie rinnovabili, monitoraggio idrico e riciclo dei materiali
L’insegna aggiunge un punto in un’area a forte densità culturale, mentre Milano continua a ridisegnare usi dello spazio pubblico, ritmi di lavoro e pratiche di ristorazione quotidiana
Giorgio Armani scompare nell’anno in cui la sua azienda segna cinquant’anni di attività. La sua avanguardia non è stata solo estetica, ma anche nella sostenibilità, nel messaggio culturale
Figure umane, varietà di stereotipo – il sesso, l’imbarazzo degli attivi finto passivi, il flirting o sexting con uomini oggetto: digressioni ogni sabato notte, letteratura erotica al Plastic di Milano
Un editore è colui che garantisce il contesto e la fiducia che tale contesto promette: l’editore permette al talento creativo di esprimersi in libertà su un messaggio condiviso
Cosa vuole dire Radical Chic?Il linguaggio condanna gli intellettuali di sinistra : cil concetto arrivava in Italia grazie alla lettera di Indro Montanelli a Camilla Cederna, Corriere 1972
Tra immagini sgranate, suoni distorti e pixel fuori fuoco, il lo-fi diventa un linguaggio culturale che sfida la trasparenza iperrealista dell’industria culturale, opponendo una micro-politica dell’errore
Quante storie d’amore perse per colpa di una nostra insicurezza sessuale: dalla pornografia all’intimità, alla mercificazione del corpo umano: il sesso vende
Massimiliano Nocchi e Silvia Nicoli, autori di Le ville di Ronchi e Poveromo raccontano i luoghi amati dagli intellettuali anni Cinquanta, tra le Apuane e il mare