/ Recensioni
Giorgio Armani scompare nell’anno in cui la sua azienda segna cinquant’anni di attività. La sua avanguardia non è stata solo estetica, ma anche nella sostenibilità, nel messaggio culturale
Figure umane, varietà di stereotipo – il sesso, l’imbarazzo degli attivi finto passivi, il flirting o sexting con uomini oggetto: digressioni ogni sabato notte, letteratura erotica al Plastic di Milano
Un editore è colui che garantisce il contesto e la fiducia che tale contesto promette: l’editore permette al talento creativo di esprimersi in libertà su un messaggio condiviso
Attraverso le parole di Piero Maranghi, bisnipote e curatore del suo archivio, rivive Piero Portaluppi, architetto che ha plasmato la Milano del Novecento, invenzione estetica e solitudine interiore
Cosa vuole dire Radical Chic?Il linguaggio condanna gli intellettuali di sinistra : cil concetto arrivava in Italia grazie alla lettera di Indro Montanelli a Camilla Cederna, Corriere 1972
Tra immagini sgranate, suoni distorti e pixel fuori fuoco, il lo-fi diventa un linguaggio culturale che sfida la trasparenza iperrealista dell’industria culturale, opponendo una micro-politica dell’errore
Quante storie d’amore perse per colpa di una nostra insicurezza sessuale: dalla pornografia all’intimità, alla mercificazione del corpo umano: il sesso vende
Massimiliano Nocchi e Silvia Nicoli, autori di Le ville di Ronchi e Poveromo raccontano i luoghi amati dagli intellettuali anni Cinquanta, tra le Apuane e il mare
Snobismo dal Robert Hughes: per poi crollare sui vocali telefonici – una digressione sugli aspetti positivi per chi si vuole comportare come uno snob, virando tra il Pop e lo Snob
Le contraddizioni dell’architettura moderna, Allegra Martin: l’abitabilità delle ville con grandi metrature, la conservazione di edifici in cemento e la loro adattabilità