/ Sostenibilità
Tra le colline della Valnerina, il Castello di Postignano racconta la sua rinascita: abbandonato dal 1963, devastato dal sisma del 1997, vincolato come monumento nel 2004 e oggi restituito alla comunità (internazionale)
Sostenibile e tracciabile, la produzione interna di lino può riportare il Paese ai fasti industriali del passato? Il Linificio e Canapificio Nazionale ha fatto rinascere 100 ettari di coltivazione di lino nazionale
Agricoltura rigenerativa, riqualificazione energetica e api: da Ortica al Parco della Vettabbia la periferia diventa laboratorio con CasciNet
Matteo de Mayda documenta le bocche di porto della laguna di Venezia, tra infrastrutture dimenticate, pressione turistica, trasformazioni ecologiche e resistenza del paesaggio
La tradizione svedese e quella normanna si incontrano nel progetto di due designer della Swedish School of Textiles: scarti dai meleti svedesi diventano un’alternativa alla pelle tradizionale Tra Normandia, Italia e Svezia – un esperimento tessile con pelle prodotta dalle mele dalla Swedish School of Textiles Normandia, Svezia meridionale e Italia. Tre territori lontani, accomunati […]
Un impianto off-grid produce idrogeno partendo da acqua marina desalinizzata e energia solare. Con Bzero, Baglietto interviene nei tempi morti della navigazione Un sistema a idrogeno per la nautica da diporto: come funziona il progetto Bzero sviluppato da Baglietto Bzero è un impianto a idrogeno sviluppato in Italia, pensato per la nautica da diporto sopra […]
Seta, Bisso, canapa, cocciniglia e robbia. La combinazione delle materie prime soddisfa il mercato e presenta risposte alle esigenze ambientali del futuro. Parola a Stefano Panconesi
Cinquanta casali, un castello e il bosco di querce e l’agricoltura rigenerativa: la Tenuta di Reschio raccontata da Benedikt Bolza e da Nencia Corsini, dove oggi lavorano oltre duecento persone
Dalla rigenerazione dei suoli inquinati alla gestione sostenibile dell’acqua: canapa e agricoltura rigenerativa, il progetto RiqualifiCanapa in Piemonte
Dal caso Marola al decreto sicurezza, la filiera della canapa industriale attende una riforma che dia slancio e stabilità