/ Economie Circolari
Seta, Bisso, canapa, cocciniglia e robbia. La combinazione delle materie prime soddisfa il mercato e presenta risposte alle esigenze ambientali del futuro. Parola a Stefano Panconesi
Le fragranze Priceless di Mastercard con ingredienti naturali da produttori locali, per un impatto positivo sull’ambiente. Interviene Monica Biagiotti, EVP Global Consumer Marketing and Sponsorship di Mastercard
Gli scarti dell’uno sono l’alimento dell’altro. La prima ecofrazione di Baggero, provincia di Como – dal vecchio mulino una centrale idroelettrica: interviene Andrea Camesasca del Corazziere Resort
Ricerca e lavorazione interna di lana autoctona – dal beige al noce, il colore è quello della pecora. «Watanabe ha voluto mostrare nell’etichetta il nome Lanificio Bottoli – di solito i confezionisti lo nascondono»
Tinture naturali per riscoprire la tradizione tessile camuna. La ricerca del team Ge.S.Di.Mont, il gruppo dell’università di Milano dedicato alla gestione sostenibile della montagna
Nei progetti dell’architetto Alfonso Femia, la ceramica racconta storie e preserva spazi e territori per le future generazioni. Un materiale a basso costo e impatto, ma di valore, che opera da cerniera tra comunità e individuo
La biopelle prodotta a partire da bio polioli, polimeri estratti da cereali e mais – quando il 95% del mais prodotto è utilizzato per nutrire gli animali di filiera alimentare impostata sul consumo di carne
Stampanti e 3d e tecnologie sperimentali per ridurre lo spreco di materiale ed esplorare nuove possibilità creative. Interviene il designer di Shima Seiki Vittorio Branchizio
Senza funghi le foreste sarebbero una massa accatastata di legno: il micelio colonizza i residui di paglia, segatura e altro – Mogu crea prodotti da materiali di basso valore con una tecnologia basata sul micelio
Si deve parlare di agricoltura circolare: serve educare e coinvolgere le persone, spiegare come ogni nostra singola abitudine di alimentazione sia da modificare