/ Economie Circolari
Da Enzo Mari ha imparato che il design è etica, non affari. Dalla madre il rispetto per l’ambiente. Paolo Ulian creava design sostenibile già negli anni Novanta, ma oggi vede solo discorsi di facciata
L’ingegneria di un profumo, dall’estrazione delle materie prime al marbling del flacone: Andrea Casotti sulla genesi di The house of Oud, tra Milano e Giacarta
Come ridurre l’impatto dell’edilizia, che emette il 38% dei gas serra globali? La bioedilizia è uno dei percorsi verso l’obiettivo della decarbonizzazione delle costruzioni. Il recupero degli edifici tradizionali a Nus (AO)
Antiossidanti da ulivi autoctoni in una farm di 700 ettari, prima azienda agricola al mondo riconosciuta a impatto zero. In conversazione con Claudio Castiglioni – CEO di Beauty Thinkers – e il professor Stefano Manfredini
La start up fronteggia gli sprechi alimentari, consegnando a casa degli abbonati una selezione settimanale di prodotti del territorio che a causa di anomalie estetiche sono esclusi dalla distribuzione
La seta emblema della circolarità: ogni scarto riutilizzato – fibroina per la seta, sericina per la cosmesi, la larva cibo per animali
Invento e l’imprenditoria etica: l’economia circolare si insegna a scuola, la prima B Corp italiana crea percorsi di alternanza scuola lavoro
Gioielli e accessori nascono dall’intreccio della fibra dorata protetta dal governo del Brasile, che permette alle comunità rurali di sopravvivere. Interviene Martina Levis di Capimdoro
L’esoscheletro dei crostacei, scarto dell’industria alimentare, diventa un collante naturale per rinforzare le fibre, cashmere, cotone, denim – il brevetto Kitotex e le sue applicazioni
Le cartiere italiane producono circa 9 milioni di tonnellate di carta all’anno, a partire da un materiale rinnovabile e utilizzando 5 milioni di tonnellate di carta riciclata. Un viaggio tra le cartiere, da Fabriano ad Amalfi