Cart

/ Economie Circolari

La startup Up2You calcola l’impronta ambientale di un’azienda e seleziona i progetti per compensarla – come far diventare un’azienda pulita: «Siamo in ritardo, ma ottimisti»

Non hanno zoccoli, l’impatto sul terreno è minimo. Producono lana anallergica, che non ha bisogno di acidi o tinture. Le esperienze e le avanguardie di allevamento in Italia

«La lana merinos dall’Australia, dall’Argentina. L’alpaca dal Perù, il mohair dal SudAfrica, l cotone dall’Egitto. Non ci sono produzioni di cotone in Italia». La lana ecologica di Manifatture Sesia

Imprenditoria e manifattura, un valore sociale. «Producono calze, io me le invento – non sono tecnico. Per questa mia ignoranza, ingenuità forse, ho più facilità a farmi venire idee»

La superficie degli edifici del mondo raddoppierà nei prossimi quarant’anni: l’industria deve puntare su edifici più leggeri e durevoli sfruttando le tecniche di bio-edilizia

Automazione e robotica, intelligenza artificiale e Internet delle cose: la digitalizzazione guida verso un futuro carbon neutral come spiega lo studio Verso una net zero society di Ambrosetti

In Italia la totalità dei PFU immessi sul mercato del ricambio è recuperata e convertita in campi da calcio, asfalto, prodotti di design o energia. Parla Giovanni Corbetta, Direttore Generale di Ecopneus

Motori a idrogeno e a propulsione ibridi, sistemi di generazione energetica all’ormeggio, fibra di carbonio per alleggerire le barche: qualcosa si muove nel settore nautico, cronache dal Salone di Genova

Mentre la media europea è del 76%, nove cittadini dell’Unione su dieci lo raccomandano come contenitore ma ha più destinazioni: dalla fusione si ricava anche un filato isolante usato nelle sale da cinema

Bioplastiche, biodegradabilità e compostabilità – Francesco Degli Innocenti di Novamont interviene a difesa del Mater-Bi, contro gli ostacoli della filiera e i preconcetti del mondo accademico