/ Economie Circolari
Dal nord Europa al nord Italia, la maglieria irradia un sistema produttivo frammentario, che trova il suo cardine nella circolarità: durante la guerra per filare si utilizzavano tessuti riciclati
Terre padane asciugate al sole, lana sarda e vetro di Murano: lo studio della terra autoctona, la valorizzazione del territorio nell’impegno di Studio Terre
Ossibenzone ed octinoxate, ingredienti comuni delle creme solari sul mercato, provocano lo sbiancamento dei coralli. Le protezioni reef safe a base di zinco e titanio sono un’alternativa
Composizione della cosmetica naturale, filiera corta e mercato. Interviene Luca Malaspina di Eywa Nature società benefit tra Burkina Faso e Italia
L’Italia ha riciclato solo il 34% dei rifiuti elettronici prodotti – senza politiche di riciclo ed economia circolare, persi 57 miliardi di dollari a livello globale
Siamo capaci di riciclare le materie di scarto, ma in Italia non produciamo più materie prime: una contraddizione che oggi potrebbe diventare una speranza
Coltura idroponica integra acquacoltura creando un ecosistema equilibrato. Bologna, tra i primi casi in Europa – riduce i consumi d’acqua al 95% e produce due alimenti contemporaneamente
Maestro d’Arte e Mestiere: appunti sullo stato dell’arte, per una geografia dell’Artigianato – con la nuova Homo Faber Guide, guida digitale alla scoperta dell’alto artigianato europeo
Un brevetto internazionale registra l’invenzione di un tessuto in percentuale di marmo – la membrana assume il colore naturale della pietra, diventa morbida e impermeabile, traspirante
Il più fino dall’Egitto, il più raro dal Sud America – il cotone grezzo arriva a in sacche da 227 chili e diventa tessuto, ad Albino. Storia e futuro di un’impresa di famiglia