/ Forestazione
Come coltivare senza l’utilizzo di substrati. Zero Farms: «Siamo partiti da Zero, sviluppando approccio multidisciplinare che potesse funzionare in Italia da un punto di vista economico e qualitativo»
La storia di un metodo che è anche quella di un territorio e degli imprenditori che ne hanno fatto un orgoglio italiano: da una casetta diroccata nel bosco del Bresciano alla rivincita delle bollicine italiane: Ca’ del Bosco
Principi del Biophilic Design: progettare la natura viva con Roberta Studio. «Per relazionarsi con la natura bisogna accettare di avere del limiti»
I boschi potranno crescere nelle zone periurbane e rurali di Milano – ma in città è possibile piantare alberi lungo i viali e chiedere la collaborazione dei privati
I costi e lo scetticismo dei viticoltori locali ostacolano l’adozione di approcci meno impattanti. In un’agorà eco-progettata con materiali riciclati, Moët Hennessy lancia la prima edizione del World Living Soils Forum
Piante autoctone destinate allo smaltimento recuperate e rigenerate fino a quando non trovano un nuovo spazio in città. Intervista ad Andrea Sebastiano Sarli, fondatore di Clinica Botanica
Dal porto di Berenice alle valli del Nilo e fino mare si spiegano distese lunari – un tempo trafficate da carovane, continuano a vivere. L’impegno a tutela della comunità di beduini Ababda nel parco nazionale Wadi el Gemal
Da progetto contro natura negli anni Settanta a modello di verde urbano oggi: Italia Nostra, e quell’albero di 8 metri piantato in piazzale Corvetto
Borghi, un intreccio di storia. Ermete Realacci, fondazione Symbola, racconta l’Italia e l’ombra dei campanili cose che piacciono al mondo
Il riscatto del territorio: quando essere ignorati dagli investimenti delle realtà economiche di primo piano diventa un vantaggio – a Paestum spazi aperti e verdi, senza abusi edilizi