/ Forestazione
Un’installazione semipermanente realizzata con materiale di riuso e muschio, le virtù della Tillandsia e un progetto agri-forestale di una piantagione in Camerun per compensare l’emissione di Co2
Agricoltura rigenerativa, riqualificazione energetica e api: da Ortica al Parco della Vettabbia la periferia diventa laboratorio con CasciNet
Melbourne, Vancouver, New York, Torino: esempi di verde urbano nel mondo e in Italia. Secondo quali criteri? Lo spiega Simone Borelli, Urban and Periurban Forestry Officer della FAO
Aziende agricole che coltivano e vendono fiori seguendo la stagionalità e la distribuzione locale, senza concimi e forzature: «Non venderò mai una rosa a San Valentino»
In Italia ci sono più di due milioni di mezzi agricoli immatricolati, l’età media è di trent’anni – occorre aumentare la sicurezza attraverso la tecnologia. Gli scenari dell’agricoltura 4.0 a Eima, Bologna
Nel sud Italia le coltivazioni di frutta tropicale non sono più un esperimento: polo agro-industriale a Taranto, Masseria Fruttirossi ha puntato su melograne e avocado
La convivenza tra l’uomo e una foresta di allori di nove milioni di anni, la lurisilva nel Parco rurale di Anaga. Depredata dai conquistadores spagnoli, è oggi conservata da enti internazionali
Gli interventi di ForPlanet a tutela dei luoghi di biodiversità che garantiscono la nostra sopravvivenza – in Belize, Indonesia, Brasile. Interviene la presidente dell’associazione Tessa Gelisio
Tecniche rigenerative nell’ambito della risicoltura e dell’agricoltura: come si cura un terreno danneggiato, intervengono Dino Massimini di Riserva San Massimo e Giovanni Molina di Distretto Dinamo
Le emissioni di gas climalteranti hanno raggiunto un punto critico tale che non basta mitigare gli effetti con la piantumazione di alberi – Giorgio Vacchiano, Fondazione AlberItalia