/ Canapa
Agricoltori locali, tracciabilità e usi industriali della fibra e del canapulo: la filiera della canapa di Whole Lotta Hemp, per la bioedilizia, i materiali industriali e l’agricoltura rigenerativa
Canapa sostenibile: forse l’unica fibra tessile vegetale coltivabile in Italia – stigliatura e macerazione per una filiera locale per i tessuti, il cartario, l’edilizia, l’energetico
Il paradosso della canapa in Italia: fu un’eccellenza nazionale, ma non ha saputo entrare nel mercato moderno – «eravamo i secondi al mondo per quantità di canapa coltivata, i primi per qualità della fibra», racconta Paolo Ranalli
Fischbacher 1819 e la sperimentazione tessile con jacquard, clip cord e ricamo: prove di densità, titoli e rapporti di armatura nella progettazione a base di canapa
Essiccazione per ore e spremitura a freddo per non disperdere le proprietà. Come si tratta questa pianta a circa 400 metri di altezza – Dolomiti Canapa e Canapalpino
Imprenditoria etica: dare profitto a titolare e lavoratori, alla comunità e al territorio dove l’impresa cresce: l’imprenditoria etica ha una nuova possibilità con la filiera della canapa
La ruvidità secondo Lampoon: l’architettura di Milano, consistente e coerente, la filiera italiana della canapa e delle fibre naturali, per un’industria tessile sostenibile
Dalla rigenerazione dei suoli inquinati alla gestione sostenibile dell’acqua: canapa e agricoltura rigenerativa, il progetto RiqualifiCanapa in Piemonte
In Italia non c’è una filiera della canapa. Servono anni per selezionare le sementi – i coltivatori italiani che producono farina di canapa non usano semi autoctoni
Dal caso Marola al decreto sicurezza, la filiera della canapa industriale attende una riforma che dia slancio e stabilità
