Cart

/ Interviste

A volte il prototipo diventa l’oggetto finito – spesso realizzo oggetti che restano pezzi unici, fermi a quello stato iniziale. Tagli, rocce, angoli, il design secondo Martino Gamper nell’intervista per Lampoon 30

Quando Dario Cecchini era bambino, voleva diventare un veterinario – la morte di suo padre cambiò i suoi piani e passò dall’odiare il suo lavoro a diventare un macellaio celebrità.

Palermo – Fondazione Palazzo Butera: una vocazione alla ricerca a partire dalla collezione di Francesca e Massimo Valsecchi – e la capacità siciliana di accettare le differenze culturali, traendone benefici e non danno 

Tra simulatori iperrealistici e finger food a forma di proiettile: Nikita Teryoshin mostra il dietro le quinte del commercio d’armi, dove si spende la maggior parte dell’economia mondiale

Intervista a Eva Ferri, direttrice editoriale ed erede di Edizioni E/O: l’indipendenza in editoria, la situazione editoriale, il caso e il successo del L’Amica Geniale

«Volevo che i gay avessero il diritto di sposarsi solo perché poi potessero sputarci sopra» – David Sedaris: l’omosessualità, il rapporto con il padre, il suicidio della sorella, il compagno Hugh, la scrittura

In occasione di una retrospettiva itinerante, Viviane Sassen ha esplorato i suoi archivi e riscoperto un corpus di lavori realizzati durante il suo programma di studi in un MFA. La fotografa racconta Folio

Indagini, prodotto da Il Post, crea dipendenza tra gli ascoltatori. Stefano Nazzi racconta il successo del podcast e parla del suo libro Il volto del male. Storie di efferati assassini

Bacci Moriniello utilizzano l’intelligenza artificiale per generare immagini che mettono in dubbio la realtà della visione – Brave New World è un manifesto contro omologazione estetica

Gian Paolo Barbieri si raccontava in un’intervista a Gianni Biondillo, dagli inizi alla creazione della fondazione che porta il suo nome: «Il digitale ha vinto, è la cultura del fotografo che fa differenza. La velocità ha cambiato la costruzione di un’immagine»