/ Milano Città Giardino
Elettrico al posto del gas, viaggi via terra, una piazza attiva: Elena Bonanno di Linguaglossa traccia la rotta di Thaddaeus Ropac – la galleria ha inaugurato a Milano, nel restaurato Palazzo Belgioioso
La Madonnina di Milano – se non ti innamori di lei, non vale. Laboriosità, carità ambrosiana: la ricchezza è responsabilità nei confronti di chi soffre. L’identità di una città
Attraverso le parole di Piero Maranghi, bisnipote e curatore del suo archivio, rivive Piero Portaluppi, architetto che ha plasmato la Milano del Novecento, invenzione estetica e solitudine interiore
Ci piace tutto quello che è Ruvido: le rocce rosse e le notti di Fitzgerald, passando per Marsiglia e attraversando la Provenza, fino al Luberon: per le strade, filari di alberi, platani, querce e tigli
L’agricoltura come arte imprenditoriale: la biodinamica, la filiera corta, il mercato del Barolo, l’energia rinnovabile: una visita a La Raia e una conversazione con Piero Rossi Cairo
Centinaia di ettari di impianti, dalla Toscana alla Lombardia, ricostruiscono boschi per la produzione di biomasse e legname. Specie diverse, cicli di crescita diversi: si differenzia la produzione e gli agricoltori rischiano meno
Il Lambro e centinaia di canali artificiali: chi li gestisce e come sono impiegati in agricoltura. Lo spiegano Giovanni Nidasio e Marco Pezzetta, presidente e direttore scientifico del Consorzio del Fiume Olona
Plastic Bank agisce nelle aree costiere vulnerabili convertendo i rifiuti in valore tracciabile. Dal Tech.Emotion Summit 2025, la visione di David Katz su blockchain, rifiuti e diritti digitali
Perché a Milano non si piantano alberi? Nuove inchieste coinvolgono il Sindaco Sala – prima dei grattacieli, i cittadini vogliono gli alberi – con domande semplici si comprendono argomenti complicati
Milano privatizza piazze e aree cittadine. Dopo Gae Aulenti e Tre Torri, ora LOC 2026 in Piazzale Loreto: chi abita in Via Padova dice la sua, tra rigenerazione e gentrificazione