/ Recensioni
La zine che sfida la scure dei social media: corpi nudi come espressione di libertà, non come marketing o pornografia. Un «fottiti al ben pensiero»
Tra dolore e maternità, Bénédicte Blondeau attraversa le soglie del visibile per esplorare l’energia che muove la materia, i corpi e la Terra: un viaggio tra onde sonore, vibrazioni cosmiche e corrispondenze sottili
Nel lavoro di Alvisi Kirimoto ogni intervento si misura sul campo, senza urgenza di segnare, ma con l’attenzione a ciò che già esiste, a chi vive i luoghi e a come il tempo li trasforma
Introduzione editoriale al nuovo numero di Lampoon, SOAP, in libreria e in alcune tra le migliori edicole del mondo da ottobre 2025: il sapone e l’acqua pura, le anime e le macchie, le microplastiche e il sangue
Intervista a Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente di Fondazione Arte CRT: la seconda edizione di RADIS a Dogliani con Petrit Halilaj – «Reversibilità e minimo impatto»
La creatività non si espande in superficie, ma scende in profondità. Limiti, restrizioni, regole – sono tecnica per nuova abilità di design: niente sintetico, solo fibra naturale: che sia finalmente futuro?
Un direttore creativo che incarna equilibrio e consistenza: Matthiew Blazy è pronto a ridefinire il racconto visivo di Chanel la Grand Palais? Una storia di rigore manifatturiero, ricerca sui materiali e una visione meno effimera della celebrità
Edoardo Piermattei lavora il cemento pigmentato a sac à poche e gli artigiani traducono il gesto in pelle e pelliccia, trasformando residui di collezioni passate in borse Peekaboo Made-to-Order
Non una rassegna cronologica, ma un mosaico di storie: Davide Biancucci racconta Soft Fold, la mostra di Campeggi che esplora la genealogia delle sedie pieghevoli in tessuto
Dal riuso di una tipografia bruciata alla foresta-laboratorio: Stefano Rabolli Pansera racconta Khao Yai Art Forest e Bangkok Kunsthalle tra riforestazione, energie rinnovabili, monitoraggio idrico e riciclo dei materiali