Cart

/ Recensioni

Torino saluta l’edizione più grande di C2C Festival. La voce di Battiato, Nicolas Jaar, Blood Orange, il muro di casse dello Stone Island Stage – maniacale e coeso

Dalla rilettura dei Maestri alla sperimentazione materica, Tacchini è un metodo fondato sul dialogo tra generazioni e sul nuovo spazio milanese come luogo di ricerca

Mani, voci, sudore, fatica. La regista francese Bonnefont rompe il mito e racconta il corpo vivo della Prima – un dietro le quinte lungo oltre 70 giorni

Come Giappone e Occidente affrontano la crisi climatica, valorizzano l’artigianato e ridefiniscono il rapporto tra individuo e comunità

Se c’è qualcuno che può spiegare ai non consumatori di carne perché la macelleria è una forma di poesia, è Mr. Cecchini. Intervista al macellaio di Panzano – premiato ai TheFork Awards 2025

In More Than Kids, i bambini anonimi di Valerio Berruti si trasformano in archetipi universali: un percorso tra scultura, animazione e suono che dialoga con Renzo Vitale e con la visione sensoriale di BMW

Tra le sale della Collezione Maramotti, Małgorzata Mirga-Tas intreccia memoria, materia e politica: raccoglie tessuti usati e storie dimenticate e li ricuce in un altare laico che celebra la presenza Sinti a Reggio Emilia

Il rapimento di una CEO (Emma Stone) diventa critica del presente: il film di Yorgos Lanthimos Bugonia è una satira nera che mette sotto torchio le “parole green” e chiede numeri verificabili su tagli e impatti

Il paradosso del minimalismo: nel suo sogno di equilibrio un impulso autodistruttivo: l’umanità, dopo aver saturato il mondo, ora tenta di salvarlo sottraendo sé stessa

La zine che sfida la scure dei social media: corpi nudi come espressione di libertà, non come marketing o pornografia. Un «fottiti al ben pensiero»