/ Recensioni
La dilagante dipendenza dal gioco d’azzardo dei cittadini tedeschi ha provocato la chiusura della maggior parte delle sale giochi, aprendo le porte all’illegalità. Il reportage di Anne Lass Triple Seven
La casa engadinese di Nicolaus Hartmann resta un riferimento in architettura – una storia che continua, sul lago di St. Moritz
Ho qualche domanda da farti – Bollati Boringhieri, 2024 – nuovo romanzo della scrittrice statunitense Rebecca Makkai, al suo terzo libro e già finalista al premio Pulitzer
La crisi del lusso si può osservare nel negativo dei bilanci – ma una questione sociologia che può apparire lontana, riguarda le nostre giornate e le persone per bene
Cronache dai distretti del tessile Made in Italy: «senza la nostra filiera, anche la Francia soffrirà» – interviene Sara Salerno – Hey Foo – sulla crisi dell’artigianato italiano, la delocalizzazione e il fast fashion
La parte sbagliata: il fascino per il male in adolescenza, la rabbia giovane e l’estremismo politico nel romanzo d’esordio di Davide Coppo pubblicato da Edizioni e/o
Jens Balzer propone un approccio etico all’appropriazione culturale e divulga gli esiti della sua ricerca Etica dell’appropriazione culturale, saggio edito in Italia da Castelvecchi editore
Caterina Bonvicini in Molto molto tanto bene – Einaudi, 2024, racconta dei suoi viaggi in mare sulle navi ONG, del salvataggio di una bimba e di sua madre e del tentativo, nei mesi successivi, di rintracciare il secondo figlio
Il contesto in cui prende forma e vita il progetto musicale del duo siciliano – Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina – è quello della protesta, dell’occupazione, dell’impegno civile
Lo studio Formafantasma compie 15 anni – Andrea Trimarchi e Simone Farresin guardano al design sotto diverse angolature: scienziati e umanisti insieme. È questo a fare la loro fortuna
