/ Recensioni
La palazzina prese forma nell’ambiente di una classe medio-alta e aperta al dibattito culturale internazionale – uno strato sociale ricco di sfumature e contraddizioni
Introduzione alla Biennale Architettura di Carlo Ratti: l’unico argomento è quello sostenibile: un “numero da capogiro” di alberi, l’umanità che crolla, sudore, calore e la sovrappopolazione di batteri
Simbolo controverso della modernità, l’olio industriale utilizzato da Arcangelo Sassolino avvia una riflessione sulla sostenibilità. «C’è una contraddittorietà nel modo in cui viviamo», la mostra Present Tense, Galleria Continua San Gimignano
Giorgio Armani presenta il Longines Versilia Horse Show – nuova tappa del circuito internazionale di salto a ostacoli all’interno del Parco BussolaDomani
In occasione della sfilata di Chanel a Como, l’impegno della casa per consolidare le manifatture italiane coinvolte nella catena produttiva: tra le cronache, i rimandi e le storie del costume italiano
Met Gala 2025: la stessa inutile strafottenza, perché contano solo i soldi: niente futuro né sostenibilità – il Drill Baby Drill di Trump diventa Drill Baby Dance, per Wintour
Se non posso essere un Granduomo allora me ne scoperò uno – Zelda Fitzgerald, Vivienne Eliot, Jane Bowles e le scrittrici invisibili in conversazione con l’autrice di Eronie
Tra fotografia, antropologia e memoria, il progetto che esplora il legame tra l’uomo e il vulcano: la documentazione visiva di Emanuele Occhipinti della vita ai piedi dell’Etna
Nel lavoro di Alvisi Kirimoto ogni intervento si misura sul campo, senza urgenza di segnare, ma con l’attenzione a ciò che già esiste, a chi vive i luoghi e a come il tempo li trasforma
Dalle confessioni di William S. Burroughs ai neon onirici di una Città del Messico ricostruita a Cinecittà: intervista al production designer di Queer Stefano Baisi