/ Recensioni
La neve a gennaio, a febbraio – quanta nostalgia? Temperature alte, cambiamento climatico – e nevica in Egitto. Apoteosi o apologia di neve: tra film, costume, abitudini e vizi italiani
Il bambino prodigio che suona il pianoforte e le donne co-conduttrici esperte in cambi d’abito. La quota gay rappresentata dal (quasi) ottantenne Malgioglio – mentre Virginia Raffaele è relegata alla Reclame
«Ora Cappuccetto Rosso la trovi in un bosco verticale. Lo spazio è diminuito per gli animali, le città si allargano, tolgono loro lo spazio» tra musica e natura con Lucio Corsi
Il fascino del proibito, la seduzione del rischio, il potere – dai lupanari di Pompei ai bordelli del Diciottesimo secolo, fino alla digitalizzazione del sesso attraverso OnlyFans e il porno algoritmico
Now is not the right time – un libro fotografico di Peter Pflügler: “La sedia volante è quella su cui mia madre mi allattava, quando tutto accadde. Aveva bisogno di essere liberata da terra, di volare, e al tempo stesso di restare sospesa, ancora appesa a un filo
Sanremo e il nostro Paese, televoto e massa popolare, canzoni sotto la doccia: la nostalgia scoppia per quei momenti che Sanremo trasformò in immagini
Carlo Conti ha spinto per una versione leggera del Festival – ma la storia di Sanremo l’hanno fatta i momenti di ruvidità – da Bobby solo con l’ombretto a Loredana Bertè in pelle nera e finto pancione: quando il palco è stato scomodo
Dalla caduta dell’Unione Sovietica all’arrivo dei Beatles, la filmografia del maestro cineasta rumeno si basa sul raccontare attraverso filmati d’archivio gli stravolgimenti del Novecento
Il destino di Karim Aga Kha fu deciso (anche) da Rita Hayworth – la storia dell’uomo che ha inventato la Costa Smeralda: un viaggio iniziato con un acquisto e trasformato in un progetto internazionale
Nel volume Napoli Amore, edito da Assouline, Cesare Cunaccia esplora l’organismo vivo della città – Napoli è archeologia viva – ogni strato di storia si innesta su un altro, generando cortocircuiti temporali