Cart

/ Economie Circolari

La sincerità della comunicazione parte dall’etichetta: una piattaforma per per rendere tracciabile la provenienza delle merci e dei processi che portano al prodotto finale

Canapa, lino e cotone per carta fatta a mano come nel 1300, quando Toscolano Maderno ospitava più di 50 opifici e riforniva di carta i dogi di Venezia. L’opificio Toscolano Paper

I pericoli dell’acqua rilasciata dalle industrie tessili e l’importanza del recupero. Il caso pratese di Marini Industrie nel rispetto dei fiumi

Da uno studio al Politecnico di Milano, il prototipo che trasforma i rifiuti in granuli di materia prima: nonostante gli ostacoli burocratici, il progetto ottiene i finanziamenti privati

Monili, fibbie, occhiali, scacchiere, moto telecomandate. Venti persone realizzano i desiderata dei clienti con lavorazioni a basso impatto, Anselmo Novarese racconta il lavoro con base a Valenza

Il calo della domanda interna bilanciato dal crescere delle esportazioni. Intervista a Emanuele Allanconi, terza generazione di fonditori di campane, che negli ultimi anni ha aumentato la produzione

Bambuseti tra CO2, applicazioni materiali ed ecosistema. Forever Bambù è impegnata nella piantumazione del Bambù Gigante, pianta che apre prospettive ambientali a patto di una gestione capillare

Il primato italiano nella lavorazione dei tessuti è anche una questione di acqua – dolce, povera di minerali e di calcio. Filati e percorsi umani nel Piemonte orientale, distretto del tessile

«Per ottenere la certificazione AIAB, il 60% del prodotto deve essere biodegradabile in 28 giorni. Il nostro al 97% si biodegrada in 28 giorni, mentre il restante 3% nella settimana successiva». Luca Casadio introduce Vivipharma

Dalle trasferte in Perù alla creazione del primo gin distillato a Biella con infuso al cashmere, Vasily Piacenza racconta Piacenza 1733, dalla rivoluzione industriale alle guerre mondiali