Cart

/ Economie Circolari

L’Italia è leader nell’industria conciaria – eppure il 95% della pelle è importata. Gli stabilimenti e gli imprenditori sono sempre più virtuosi ma il problema rimane la materia prima

Abaca, buntal, foglia di palma, giacinto d’acqua e canapa nepalese: CMO Paris combina tradizioni tessili antiche e innovazione nel design contemporaneo

Dopo cinque anni di ricerca e progettazione, BEF Biosystems inaugura la Bugsfarm – il primo stabilimento pilota per l’allevamento dalle larve di mosca soldato che aprirà il mercato di farina proteica e olio

HöbePergh significa “erbe di montagna” in cimbro, l’antica lingua dell’Altopiano di Asiago – il valore terapeutico delle erbe officinali e il rilancio della fitobalneoterapia.

Cinque donne e un uomo, la cooperativa Bergauf: tre tonnellate di fibra delle pecore dei pastori dell’Alto Adige diventano vestiti e prodotti per il benessere del corpo

L’Italia, tra i maggiori produttori e consumatori di plastica in Europa, affronta sfide complesse nel riciclo dei rifiuti tessili, mentre la moda si dibatte tra sintesi chimica e innovazione sostenibile

Tra le montagne e le risaie di Ubud, Lisa Von Tang coltiva un legame con la natura balinese, collaborando con il laboratorio Tarum per tingere i suoi capi con tinture vegetali ottenute da foglie di mango, legno di sapan e indigofera

Gianni Biondillo intervista Elia Bonacina, quarta generazione di Bonacina 1889: manifattura del giunco e icone del design, pezzi unici per gli Agnelli, i Mondadori, i Rothschild, ispirazione per Mongiardino

Fertilizzante, ammendante, carbon sink: la rivoluzione del biochar in agricoltura, carbone da biomassa vegetale: rigenerare il terreno agricolo è l’obiettivo di ICHAR

La pianta cresce spontanea nelle regioni dell’Italia meridionale. Non esiste una filiera e la sua produzione è lenta e alla portata di pochi tessitori. In conversazione con Vincenzo Bossio di Fabbrica Tessile Bossio