Cart

/ Forestazione

Dopo la tempesta che nel 2018 abbatté 42mila ettari di bosco nel Trivenento, la BCorp VAIA presenta alla Triennale di Milano il progetto VAIA People e fronteggia l’infestazione di bostrico

I Colli Euganei nel 2024 hanno ricevuto il riconoscimento UNESCO come Riserva Mondiale della Biosfera, ospitando al suo interno il più grande bacino termale d’Europa – qui si è svolta la prima edizione del (Re)Generation Festival

Un progetto di rigenerazione che prevede anche la creazione di un parco urbano lineare e di un nuovo edificio con tetto-giardino – Margherita Guccione illustra i dettagli del progetto a firma dello studio LAN 

20mila alberi a Taissy e 190 habitat per lo sviluppo di una fauna variegata – le pratiche di Maison Ruinart per proteggere il terroir, mentre presenta la cuvée nata dall’anno più caldo: Blanc Singulier, Edition 2019

Al progetto di riqualificazione di architetture storiche e forestazione rurale di Palazzo di Varignana si è aggiunta l’azienda agricola Agrivar: un frantoio di 300mp circondato da 160mila alberi d’olivo

La realtà aumentata cambia lo spazio reale – da Pokémon Go all’Apple Vision Pro, la sovrapposizione di oggetti virtuali negli spazi della città stravolgerà i paesaggi urbani 

Perché un muro intorno alla Darsena? Un’esclusione nel luogo milanese dell’inclusione: cosa può raccontarci viale Gabriele D’Annunzio su quello che sta succedendo in Darsena?

Via Col Moschin: le panchine, le serate al pub all’angolo, lo studentato aparto Giovenale. Perché l’intervento di Hines non ha previsto gli alberi? Perché il Comune lo ha permesso?

mostre temporanee e duecentomila bambù: Laura Casalis racconta Franco Maria Ricci – il rilancio della rivista FMR e le attività del Labirinto della Masone 

Ai margini della cultura italiana nuovi modelli abitativi per far fronte alla crisi, ma sono criminalizzati. Abitare occupato, autogestito, informale a Milano e oltre, interviene Unione Inquilini