Cart

/ Forestazione

«Gli alberi non possono essere elementi sporadici in un contesto urbano – la città deve aprirsi alla foresta». Interviene Bruce Albert, co-curatore artistico di Siamo Foresta – Fondation Cartier per Triennale Milano

«Dipinsi una tela con la mia idea di foresta, c’erano componenti omosessuali – i collezionisti brasiliani non capivano» Alex Cerveny si racconta; la collaborazione con Fondation Cartier per Siamo Foresta

L’infanzia nel Piauì, i fiori tropicali, le foreste – Santidío Pereira è il più giovane artista esposto a Siamo Foresta alla Triennale di Milano. Conserva la memoria delle sue origini, tra xilografia e pittura

«Tutte le specie condividono un’unica carne: quella della Terra» in conversazione con Emanuele Coccia, curatore del public program di Siamo Foresta, la mostra di Fondation Cartier alla Triennale di Milano

«Le polveri sono trattenute da peli o tricomi o cere che ricoprono le superfici fogliari, per questo ci sono piante più efficaci di altre». Interviene Rita Baraldi ricercatrice IBE-CNR

Nel mondo il 60% delle calorie vegetali deriva da tre cereali – ma ne esistono altre migliaia. Proprietà e metodi di coltivazione della Zizzania Acquatica, dall’America al pavese con Rebel Grains

Chi sono i placemaker? figure ibride che si occupano della rigenerazione degli spazi abbandonati; reinvenzione e la restituzione alla comunità di un luogo, dagli spazi agricoli fino alle periferie

Diritto allo studio e questione abitativa a Milano: mille posti letto nello studentato del progetto di Coima SGR, Covivio e Prada Holding per lo Scalo di Porta Romana

ForestaMi progetto di forestazione per Milano è criticato per la cura degli alberi: proseguono le piantumazioni, il coinvolgimento dei cittadini e progetti corollari con Prada

Dopo gli anni d’oro di Lambrooklyn, oggi la narrazione mainstream racconta di un quartiere ormai dormitorio; ma Lambrate continua a essere uno dei centri artistici e culturali di Milano