/ Forestazione
Presentato Welcome, feeling at work, il progetto dell’ufficio biofilico al Parco Lambro che coinvolge Stefano Mancuso e Kengo Kuma: intervista a Antonio Napoleone
A Milano il lavoro è un fluido e lo spazio cambia per adattarsi alle nuove forme del lavorare: dal centro novecentesco ai grattacieli, dalla Torre Unipol fino ai coworking che ripensano le periferie
La Lombardia, tra i massimi produttori di riso in Europa, è chiamata a definire nuove strategie per fronteggiare siccità, restrizioni sui diserbanti e crescita dei consumi
Le tre zucche colorate sono apparse sulle tre colline della piazza, in contrasto con l’architettura fascista – LV si prenderà cura del verde di queste aiuole per tutto l’anno a venire
Rivitalizzare e ripristinare le barene della laguna per mitigare il cambiamento climatico e assorbire CO2 dall’atmosfrera. V-I-T-A-L: Jane da Mosto e Marcantonio Brandolini D’Adda per la tutela delle barene
Foraging, esistono regole di raccolta per preservare la natura e tutelare chi raccoglie da intossicazioni, anche mortali. Parlano due forager italiane Valeria Margherita Mosca e Erica Pozzi
Parco Agricolo Sud, Milano: problemi e potenzialità dell’agro-ambiente – «La soia prodotta a Binasco o a Giussano ha un valore di mercato che viene fissato al mercato di Chicago»
«La morte di Dom Phillips e Bruno Pereira è l’esito degli anni di governo Bolsonaro». Interviene Paulo Tavares, architetto-urbanista autore di Forest law – Foresta giuridica
Come coltivare senza l’utilizzo di substrati. Zero Farms: «Siamo partiti da Zero, sviluppando approccio multidisciplinare che potesse funzionare in Italia da un punto di vista economico e qualitativo»
La storia di un metodo che è anche quella di un territorio e degli imprenditori che ne hanno fatto un orgoglio italiano: da una casetta diroccata nel bosco del Bresciano alla rivincita delle bollicine italiane: Ca’ del Bosco