Cart

/ Forestazione

Principi del Biophilic Design: progettare la natura viva con Roberta Studio. «Per relazionarsi con la natura bisogna accettare di avere del limiti»

I costi e lo scetticismo dei viticoltori locali ostacolano l’adozione di approcci meno impattanti. In un’agorà eco-progettata con materiali riciclati, Moët Hennessy lancia la prima edizione del World Living Soils Forum

Dal porto di Berenice alle valli del Nilo e fino mare si spiegano distese lunari – un tempo trafficate da carovane, continuano a vivere. L’impegno a tutela della comunità di beduini Ababda nel parco nazionale Wadi el Gemal

Da progetto contro natura negli anni Settanta a modello di verde urbano oggi: Italia Nostra, e quell’albero di 8 metri piantato in piazzale Corvetto

Borghi, un intreccio di storia. Ermete Realacci, fondazione Symbola, racconta l’Italia e l’ombra dei campanili cose che piacciono al mondo

Il riscatto del territorio: quando essere ignorati dagli investimenti delle realtà economiche di primo piano diventa un vantaggio – a Paestum spazi aperti e verdi, senza abusi edilizi

Un’installazione semipermanente realizzata con materiale di riuso e muschio, le virtù della Tillandsia e un progetto agri-forestale di una piantagione in Camerun per compensare l’emissione di Co2

Melbourne, Vancouver, New York, Torino: esempi di verde urbano nel mondo e in Italia. Secondo quali criteri? Lo spiega Simone Borelli, Urban and Periurban Forestry Officer della FAO

Aziende agricole che coltivano e vendono fiori seguendo la stagionalità e la distribuzione locale, senza concimi e forzature: «Non venderò mai una rosa a San Valentino»

In Italia ci sono più di due milioni di mezzi agricoli immatricolati, l’età media è di trent’anni – occorre aumentare la sicurezza attraverso la tecnologia. Gli scenari dell’agricoltura 4.0 a Eima, Bologna