TIMEMADE

Nella dimensione sacrale di Volumnia, David Dolcini racconta il tempo attraverso sculture in legno, un materiale vivo che continua a trasformarsi anche dopo la lavorazione. La mostra Le Forme del Tempo

La mostra “Le Forme del Tempo”: un progetto in due atti

«La maggior parte dei legni che impiego proviene da scarti» – racconta David Dolcini – «Li recupero dai falegnami. Da bambino andavo a trovare mio zio in bottega: lì ho imparato a tagliare il legno. Tagliare una tavola richiede poco tempo, ma occorre farlo con rispetto, pensando agli anni che l’albero ha impiegato per crescere. È responsabilità di chi progetta, lavora e realizza ricordarlo: da qui nasce la sostenibilità, intesa come rispetto dei materiali e dell’ambiente».

Le Forme del Tempo è una mostra site-specific del designer David Dolcini, curata da Marco Sammicheli e ospitata presso la galleria Volumnia a Piacenza. Il progetto si sviluppa in due fasi: la prima, nel dicembre 2024, ha visto l’installazione di una scultura lignea sul sagrato della chiesa di Sant’Agostino (sede della galleria); la seconda consiste in una mostra all’interno dello spazio monumentale dal 29 marzo al 24 maggio 2025. L’obiettivo è indagare la dimensione del tempo attraverso forme scultoree in dialogo con l’architettura sacra, creando un ponte fra passato e presente.

Mattia Balsamini
Mattia Balsamini

David Dolcini: identità e ricerca artistica

David Dolcini è un designer dal profilo multidisciplinare che fonde tradizione artigianale e innovazione tecnologica. Nato e cresciuto in una famiglia legata alla lavorazione del legno, ha sviluppato una spiccata sensibilità per i materiali naturali e le loro valenze espressive. Dopo esperienze professionali in Italia e all’estero, ha fondato il proprio studio, collaborando con brand come Luceplan, Porada e Panasonic. Il suo lavoro si distingue per una ricerca costante sulle forme e sui processi produttivi, con un forte legame alla manualità e alla sostenibilità.

«Timemade, il mio progetto personale, è una sequenza di oggetti estetici e poetici privi di funzione. Ricordano incastri e prototipi, tutti realizzati a mano in essenze diverse. In questo caso il legno è un collegamento diretto con la storia della mia famiglia e con l’evoluzione di tale eredità all’interno del mio studio. Lo studio del legno è complesso, perché il legno è uno dei pochi materiali vivi: non è inerte, si trasforma, cambia, e anche dopo il taglio continua a evolvere», spiega Dolcini.

Illustrazione
Illustrazione

La collaborazione tra David Dolcini e Marco Sammicheli

La mostra Le Forme del Tempo è curata da Marco Sammicheli, direttore del Museo del Design Italiano della Triennale di Milano. La loro collaborazione nasce nel 2022, quando il curatore individua il potenziale di Timemade. Il dialogo costante tra i due ha portato alla realizzazione della mostra, con un allestimento che enfatizza il rapporto fra spazio e tempo. «Marco Sammicheli fu uno dei primi a notare il mio progetto: ha colto forse qualcosa di nuovo, ma coerente con la storia del design italiano, e lo ha seguito fino a trasformarlo in mostra».

Le Forme del Tempo di David Dolcini alla Galleria Volumnia

«Per la mostra abbiamo sfruttato questo spazio immenso invitando il visitatore a un lento incedere: silenzio, ascolto dei propri passi, fino a giungere, dopo un percorso, al cuore dell’esposizione, raccolto in un’area più circoscritta della chiesa. È un segno di rispetto per la sacralità del luogo» racconta Dolcini.

Sammicheli illustra l’allestimento: «Una chiesa del XVI secolo va rispettata. Tuttavia, il suo spazio nacque per accogliere azioni, persone e riti. Noi abbiamo messo in scena una forma personale e discreta di “scena vivente” fatta di oggetti, progetti, pagine e disegni. Lo spazio sacro, anche sconsacrato, non smette di favorire la contemplazione nell’ospitalità».

Viaggio nella Fantasia, un allestimento dedicato a Bruno Munari, curato da David Dolcini

Oltre alla mostra personale a Volumnia, Dolcini cura un’esposizione dedicata a Bruno Munari nello showroom Amini durante la Design Week. Il progetto esplora il genio creativo di Munari attraverso una collezione di tappeti ispirati alle sue opere, dimostrando la capacità di Dolcini di interpretare e valorizzare il design in contesti diversi. In dialogo saranno presentate anche le opere originali del Maestro Munari.

Mattia Balsamini Legno, memoria e trasformazione
Mattia Balsamini Legno, memoria e trasformazione

David Dolcini

Designer italiano con esperienza internazionale, ha fondato il suo studio nel 2007, sviluppando progetti che coniugano artigianato e innovazione. Ha collaborato con aziende come Luceplan, Porada e Panasonic, ottenendo riconoscimenti internazionali. La sua ricerca si concentra su materia e forma, con un fermo impegno verso sostenibilità e lavoro manuale.

Marco Sammicheli

Curatore per design, moda e artigianato alla Triennale di Milano e direttore del Museo del Design Italiano, ha curato mostre in importanti istituzioni di tutto il mondo. Studioso di storia del design, insegna all’Università Cattolica di Milano e promuove la cultura del progetto a livello internazionale.

Volumnia

Galleria d’arte e design situata nella Basilica di Sant’Agostino a Piacenza, è un crocevia tra passato e contemporaneità. Fondata da Enrica De Micheli, ospita esposizioni di design storico e contemporaneo con una programmazione che valorizza sperimentazione e dialogo fra arte, architettura e cultura mate

Domiziana Montello

Mattia Balsamini sketch
Mattia Balsamini sketch
TIMEMADE, bosco, Balsamini
TIMEMADE, bosco, Balsamini
Mauro Corinti, Le Forme del Tempo
Mauro Corinti, Le Forme del Tempo